Si comunica che è stata pubblicata la circolare riguardante gli ultimi adempimenti per l’iscrizione dei futuri studenti delle classi prime per l’a.s. 2022-2023.
In particolare, si segnalano le seguenti scadenze:
Per tutti i dettagli, si rimanda alla circolare e al relativo allegato.
Per gli studenti non avvalentesi dell’IRC si allega il modulo per la scelta dell’attività alternativa con il programma di massima delle attività formative.
Busto Arsizio, 27.06.2022
Il Dirigente Scolastico
Patrizia Roberta Iotti
Allegati
CIRCOLARE_Informazioni iscrizioni alla classe prima a.s. 2022-2023
ALLEGATO_Dichiarazione documenti classi prime
Specchio
Ed ecco sul tronco
si rompono gemme:
un verde più nuovo dell’erba
che il cuore riposa:
il tronco pareva già morto,
piegato sul botro.
E tutto mi sa di miracolo;
e sono quell’acqua di nube
che oggi rispecchia nei fossi
più azzurro il suo pezzo di cielo,
quel verde che spacca la scorza
che pure stanotte non c’era.
Salvatore Quasimodo
In occasione del DanteDì, 25 marzo 2022, gli studenti di 5^F condividono quattro video realizzati come sintesi e presentazione di alcuni Canti del Paradiso della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Buona visione!
I Ciceroni FAI del Liceo Tosi (studenti delle classi 3B, 3C, 3E, 3F, 3H, 4A, 4B, 4E, 4I, 5B, 5C e 5D) parteciperanno nelle intere giornate di sabato 26 e di domenica 27 marzo 2022, alle “giornate FAI di Primavera”, presso il Chiostro e la Torre campanaria di Sant’Ambrogio e la Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Lonate Pozzolo.
Vi aspettiamo numerosi!
Per prenotare clicca qui
“Nuovo Anno
Cosa posso dirvi per aiutarvi
a vivere meglio in questo anno?
Sorridetevi
gli uni gli altri;
sorridete a vostra moglie,
a vostro marito,
ai vostri figli,
alle persone con le quali lavorate,
a chi vi comanda;
sorridetevi a vicenda;
questo vi aiuterà a crescere nell’amore ,
perché il sorriso è il frutto dell’amore”.
“Santa Madre Teresa di Calcutta”
Un sincero augurio di Buon Natale a tutti.
Alla vigilia di Natale
“Oggi siamo seduti, alla vigilia di Natale,
noi, gente misera,
in una gelida stanzetta,
il vento corre fuori, il vento entra.
Vieni, buon Signore Gesù, da noi,
volgi lo sguardo:
perché tu ci sei davvero necessario.”
Bertolt Brecht
Il laboratorio di teatro non è rimasto fermo durante questo lungo periodo ma ha proseguito nella stesura definitiva del copione per il tanto attesto spettacolo di fine anno che quest’anno non ha potuto andare in scena.
“Non è tutto oro…” è una storia ambientata in una piccola cittadina di provincia, dove non succede mai nulla, dove tutto si ripete sempre uguale, senza aspirazioni ne desideri. Unica nota “stonata”, una ragazzina appassionata, piena di sogni e molto determinata a diventare una scienziata, una fisica per l’esattezza, come i suoi idoli: Marie Curie e Mileva Maric. A scuotere la situazione ci pensa un gruppo di imprenditori che arriva per proporre un progresso e uno sviluppo mirabolanti, in cambio dello sfruttamento del territorio. Sarà la ragazzina a far capire che quella terra ha un posto nel cuore di ogni suo abitante. E allora quello che prevale (mentre gli imprenditori rinunciano) è l’idea di un futuro ecosostenibile, lontano dallo sviluppo sfrenato, nel rispetto della persona e della natura.
Tutto rimandato a settembre, ma nell’attesa di vedervi seduti nelle poltrone del teatro, i ragazzi vi hanno preparato una piccola sorpresa.
Guardatela subito cliccando qui!
VOLLEYBALL – dal 30 settembre al 4 ottobre 2019
La rappresentativa italiana, composta da 10 studenti di Busto Arsizio, 5 del nostro Liceo “Arturo Tosi” e 5 dell’I.T.E. “E. Tosi”, è in questi giorni a Hradec Králové, in Repubblica Ceca. La squadra parteciperà all’INTERNATIONAL TOURNAMENT VOLLEYBALL dal 30 settembre al 4 ottobre 2019, vivendo l’esperienza oramai tradizionale per le due scuole bustocche di uno scambio internazionale a tema sportivo.
I ragazzi, ospitati da famiglie del luogo, insieme ad altri studenti di scuole ceche, olandesi, tedesche e slovene, saranno coinvolti in diverse attività sia sportive sia culturali.
In bocca al lupo alla nostra squadra con l’augurio che, al di là del risultato sportivo, i nostri ragazzi vivano una esperienza umana e culturale ricca e significativa.