Alessia Macchi, che frequenta la classe 4^G del nostro Liceo, nel mese di marzo 2022 al Campionato Italiano Invernale Assoluto di nuoto sincronizzato di Riccione ha conquistato due medaglie d’oro nella specialità del Duo libero e nell’esercizio di squadra tecnica. È inoltre campionessa italiana nella specialità del Duo libero categoria Juniores 2022 al Campionato Italiano Invernale. Alessia vanta uno straordinario palmares, avendo collezionato ben 11 titoli italiani dalla stagione 2018/1019 ad oggi. Ha fatto parte delle rappresentative Nazionali di categoria nella Coppa del Mediterraneo a Ginevra e nei Mondiali giovanili a Samorin 2019 (Slovacchia). Alessia, che è inserita nella sperimentazione nazionale MIUR “Studenti atleti di alto livello”, riesce a conciliare lo studio con le numerose e faticose ore di allenamento finalizzate agli impegni agonistici grazie alla sua serietà e al costante impegno. Un grande in bocca al lupo a questa studentessa, appena rientrata dall’allenamento collegiale con la squadra Nazionale a Savona in preparazione dei Campionati Europei Junior in programma a fine giugno nella città spagnola di Alicante.
Ben quattro dei cinque nostri partecipanti hanno ottenuto brillanti risultati, con grande soddisfazione della Dirigente e dei loro docenti, conseguendo i seguenti piazzamenti:
TOMMASO LICINI – classe 5G – PRIMO ASSOLUTO MEDAGLIA D’ORO
LUCA PAPIRO e GIORGIO VENERUCCI – classe 5C – MEDAGLIA D’ARGENTO
SAMUELE SOMMARUGA – classe 5E – MEDAGLIA DI BRONZO
Da ricordare pure l’ottima prestazione dello studente MATTIA BALLICO – classe 4F.
L’eccellente prova di Tommaso Licini gli è valsa l’accesso alla Gara Nazionale, che si terrà a Senigallia dal 20 al 23 aprile prossimo. Da questa ultima fase emergeranno gli studenti componenti della squadra italiana per le successive fasi della competizione a livello internazionale.
Buon lavoro a tutti, e vivissimi complimenti !
La referente Olifis prof.ssa Luisa Biunno
Busto, lo scientifico Tosi brilla alle Olimpiadi di Fisica
Le attività laboratoriali possono spesso utilmente integrare spazi fisici e spazi virtuali, e allargarsi a molte discipline diverse. Mercoledì 16 febbraio, alle ore 11.00 (e in replica alle ore 15.00), su RAIscuola è possibile accedere alla lezione numero 15 che, in parte, hanno girato nella nostra scuola con la classe 2E. Nella lezione, che ha come titolo “Costruire attività laboratoriali on-line e blended. Metodologie”, si discuterà di metodologie e strumenti, partendo da alcune esperienze particolarmente innovative. Dal seguente link è possibile accedere al sito dove è descritta tutta la programmazione di 20 lezioni.
Insieme a studenti dei Licei della città, anche una piccola delegazione di studenti del nostro Liceo, della classe 5 F, ha partecipato alla commemorazione cittadina della Giornata del Ricordo.
La commemorazione cittadina della Giornata del Ricordo si è svolta presso la Casa della salute di Borsano, quartiere dove vennero accolti centinaia di esuli, che trovarono a Busto Arsizio casa e lavoro.
Gli studenti hanno rievocato testimonianze di quei tragici anni: ha poi portato la propria testimonianza la Sig.a Bruna Paoli, giovane profuga di allora, alla presenza del Sindaco di Busto, dei rappresentanti delle associazioni cittadine e della Croce Rossa.
A Natale non si fanno cattivi
pensieri ma chi è solo
lo vorrebbe saltare
questo giorno.
A tutti loro auguro di
vivere un Natale
in compagnia.
Un pensiero lo rivolgo a
tutti quelli che soffrono
per una malattia.
A coloro auguro un
Natale di speranza e di letizia.
Ma quelli che in questo giorno
hanno un posto privilegiato
nel mio cuore
sono i piccoli mocciosi
che vedono il Natale
attraverso le confezioni dei regali.
Agli adulti auguro di esaudire
tutte le loro aspettative.
Per i bambini poveri
che non vivono nel paese dei balocchi
auguro che il Natale
porti una famiglia che li adotti
per farli uscire dalla loro condizione
fatta di miseria e disperazione.
A tutti voi
auguro un Natale con pochi regali
ma con tutti gli ideali realizzati.
Alda Merini
Per coloro che non hanno potuto partecipare agli Open Day 2021/22 o per coloro che li vogliono rivivere, il Liceo Scientifico Arturo Tosi mette a disposizione la registrazione della diretta streaming e le versioni integrali di tutti i video condivisi durante l’evento.
La prossima settimana, a partire da lunedì 6 dicembre fino a venerdì 10 dicembre, alle ore 9 , con replica alle ore 17, andranno in onda su RAIscuola le cinque lezioni del percorso “Termodinamoica del panda”, che vedono coinvolti tre nostri studenti di 5L e la professoressa di scienze Carmen Giovanelli. Le lezioni saranno poi disponibili su RAIplay e sul sito RAIscuola.
Buona visione a tutti!
Sabato mattina 27 novembre gli studenti della classe 3 D SCIC hanno partecipato come volontari alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare organizzata dal Banco Alimentare nei supermercati di tutta l’Italia. La Colletta, da anni appuntamento fisso nazionale, nel 2020 si era svolta solo online: quest’anno è tornata a essere un momento “in presenza” che veicola solidarietà, attenzione a chi si trova in difficoltà economica e amore al bene comune. I nostri ragazzi, con le docenti accompagnatrici, hanno vissuto da protagonisti una concreta e significativa esperienza di service learning nell’ambito delle attività di educazione civica, mettendosi in gioco con impegno e ricevendo l’approvazione dei responsabili dei punti vendita loro assegnati.
prof.ssa Benedetta Maino
Pulire il mondo può sembrare un’impresa titanica, ma se ognuno di noi facesse quello che hanno fatto, assieme ai volontari di Legambiente sezione di Busto Arsizio, i ragazzi delle classi 2L e 2E avremmo un mondo più pulito. Nell’ambito della disciplina Educazione civica, i ragazzi, che hanno incontrato i volontari Paola Gandini (presidente sez. Busto), Alessandra Pozzi, Carlo Valentini, hanno avuto la possibilità di conoscere l’associazione, i suoi obiettivi e le sue campagne e, sotto la loro guida, hanno ripulito dai rifiuti le aree verdi nei pressi della scuola. Hanno così verificato come l’inciviltà possa danneggiare queste aree raccogliendo una notevole quantità di materiale. Grazie ragazzi per la vostra disponibilità e il vostro entusiasmo!
la referente dell’attività prof.ssa Carmen Giovanelli
Gli altri segnalano
”I diritti delle donne sono una responsabilità di tutto il genere umano;
lottare contro ogni forma di violenza nei confronti delle donne è un obbligo dell’umanità;
il rafforzamento del potere di azione delle donne significa il progresso di tutta l’umanità.”
(Kofi Hannam)