Si comunica che è stata pubblicata la circolare riguardante gli ultimi adempimenti per l’iscrizione dei futuri studenti delle classi prime per l’a.s. 2022-2023.
In particolare, si segnalano le seguenti scadenze:
Per tutti i dettagli, si rimanda alla circolare e al relativo allegato.
Per gli studenti non avvalentesi dell’IRC si allega il modulo per la scelta dell’attività alternativa con il programma di massima delle attività formative.
Busto Arsizio, 27.06.2022
Il Dirigente Scolastico
Patrizia Roberta Iotti
Allegati
CIRCOLARE_Informazioni iscrizioni alla classe prima a.s. 2022-2023
ALLEGATO_Dichiarazione documenti classi prime
Si comunica che al seguente link
https://consultazione.adozioniaie.it/MappaClassi.cgi?ID0=VAPS01000D
è possibile consultare l’elenco dei libri di testo per l’anno scolastico 2022/2023, selezionando la classe di interesse dalla mappa delle classi.
Si ricorda che i libri di testo sono comuni a tutte le classi parallele dello stesso indirizzo (liceo scientifico, liceo scientifico opzione scienze applicate, liceo scientifico della comunicazione–SCIC)
In occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente sono state premiate le 11 classe più virtuose nel risparmio energetico, distintesi per una corretta gestione dell’illuminazione dell’aula e nell’uso green di lavagna multimediale, LIM e pc …
Sofia Macchi, studentessa atleta di alto livello della classe 1I del nostro Liceo , ha conquistato il titolo di Campionessa italiana di kickboxing, sport di combattimento che combina le tecniche di calcio tipiche delle arti marziali orientali ai colpi di pugno propri del pugilato. Ai campionati Italiani di Jesolo, l’atleta della KBA di Legnano, categoria old cadetti, oltre il titolo regionale ed interregionale, colleziona un altro importante successo riconfermandosi atleta della Nazionale. Proprio con la rappresentativa nazionale parteciperà ai prossimi campionati mondiali in programma, sempre a Jesolo, il prossimo settembre.
A Sofia, un “ in bocca al lupo” da tutti noi.
Complimenti a Chiara Marzaro e Valentina Noè Lixin della classe 2^D sezione SCIC-Liceo Scientifico della Comunicazione per essersi classificate al 6^ posto nella 1^ edizione del Concorso di scrittura Creativa “CONTESTA d’Atleta” organizzato dal Centro Asteria di Milano.
“Rendersi protagonisti dell’atto del dono”
Secondo posto per il nostro Liceo al premio “Scuola solidale” promosso dal Comune di Busto Arsizio.
Alessia Macchi, che frequenta la classe 4^G del nostro Liceo, nel mese di marzo 2022 al Campionato Italiano Invernale Assoluto di nuoto sincronizzato di Riccione ha conquistato due medaglie d’oro nella specialità del Duo libero e nell’esercizio di squadra tecnica. È inoltre campionessa italiana nella specialità del Duo libero categoria Juniores 2022 al Campionato Italiano Invernale. Alessia vanta uno straordinario palmares, avendo collezionato ben 11 titoli italiani dalla stagione 2018/1019 ad oggi. Ha fatto parte delle rappresentative Nazionali di categoria nella Coppa del Mediterraneo a Ginevra e nei Mondiali giovanili a Samorin 2019 (Slovacchia). Alessia, che è inserita nella sperimentazione nazionale MIUR “Studenti atleti di alto livello”, riesce a conciliare lo studio con le numerose e faticose ore di allenamento finalizzate agli impegni agonistici grazie alla sua serietà e al costante impegno. Un grande in bocca al lupo a questa studentessa, appena rientrata dall’allenamento collegiale con la squadra Nazionale a Savona in preparazione dei Campionati Europei Junior in programma a fine giugno nella città spagnola di Alicante.
Per celebrare la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, il 23 aprile 2022, la classe 2^D del Liceo Scientifico Arturo Tosi, sezione SCIC, Liceo Scientifico della Comunicazione, contribuisce con due podcast dedicati ad alcuni libri letti nel corso dell’anno scolastico, apprezzati e consigliati. Buona lettura!
http://bloglab.festivalglocal.it/atblogjob/2022/04/23/giornata-mondiale-del-libro/
Ma cosa conosciamo veramente del nostro Pianeta? Cosa sappiamo della vita su questa Terra, unica ed irripetibile?
Abbiamo deciso di partire da quello che ci è più vicino: la biodiversità nel parco della scuola. Ecco quello che hanno scoperto i ragazzi aderenti al progetto Greenschool per quanto riguarda l’avifauna.