Ma cosa conosciamo veramente del nostro Pianeta? Cosa sappiamo della vita su questa Terra, unica ed irripetibile?
Abbiamo deciso di partire da quello che ci è più vicino: la biodiversità nel parco della scuola. Ecco quello che hanno scoperto i ragazzi aderenti al progetto Greenschool per quanto riguarda l’avifauna.
Specchio
Ed ecco sul tronco
si rompono gemme:
un verde più nuovo dell’erba
che il cuore riposa:
il tronco pareva già morto,
piegato sul botro.
E tutto mi sa di miracolo;
e sono quell’acqua di nube
che oggi rispecchia nei fossi
più azzurro il suo pezzo di cielo,
quel verde che spacca la scorza
che pure stanotte non c’era.
Salvatore Quasimodo
Il 24 Febbraio scorso, dopo le due gare precedenti, si è svolta la seconda fase distrettuale delle Olimpiadi di Matematica che ha decretato che uno dei tre studenti che rappresenteranno in Maggio la provincia di Varese alle prossime FINALI NAZIONALI frequenta il nostro liceo.
Complimenti dunque a TONIOLO RICCARDO di 4E che, dopo il brillante risultato ottenuto quando ancora era in seconda partecipando alle finali nazionali del gioco concorso Kangourou della Matematica, replica quest’anno, vedendo il suo interesse nell’accettare le sfide della matematica e il suo talento nel risolverle premiati con un eccellente PRIMO POSTO!
Complimenti anche a tutti gli altri studenti del nostro liceo che, insieme a Riccardo, hanno partecipato alla gara di selezione per le nazionali!
La responsabile delle OLIMAT prof.ssa Sara Braggion
Un plauso e congratulazioni agli alunni di 4^A di questo Istituto, Liceo scientifico “A. Tosi”, che il giorno 15 marzo u.s. hanno partecipato alle Olimpiadi del Patrimonio 2022, giunte alla loro XVI edizione, ANISA, quest’anno con il tema: “Pompei: Storia, nuove scoperte, recenti restauri”. Le stesse si sono svolte, in fase regionale, a Milano presso Palazzo Litta, dove hanno espletato la prova insieme ad altri gruppi provenienti da tutta la Lombardia.
L’impegno profuso li ha visti posizionarsi con un brillante quarto posto.
Gli studenti della 4^A, sono:
La referente delle Olimpiadi del Patrimonio
Prof.ssa B.M.Caminiti
Raddoppiata rispetto alla scorsa edizione la quantità di alimenti che quest’anno il nostro Liceo ha donato nell’ambito dell’Edizione 2022 di Donacibo: dal 20 al 26 marzo sono state donate 25 scatole di beni non deperibili, quali pasta, riso, olio, sughi, farina, zucchero, marmellate, biscotti, scatolame (carne, pesce, verdure, legumi), alimenti per l’infanzia (omogeneizzati, latte in polvere).
L’attività è stata promossa dal locale Banco di Solidarietà LA LUNA a sostegno di famiglie e persone in situazione di difficoltà economica selezionate in accordo con i locali Servizi Sociali, e anche dei profughi ucraini arrivati a Busto Arsizio, secondo le necessità segnalate dalle istituzioni locali. A tutte le famiglie, agli studenti e al personale della scuola un caloroso ringraziamento!
Congratulazioni a tutti gli apprendisti ciceroni FAI, che si sono messi in gioco davanti al piccolo e al vasto pubblico e lo hanno saputo intrattenere dimostrando, oltre ad una buona preparazione, anche dedizione, impegno e responsabilità, riuscendo a vincere la timidezza e l’emozione del momento!!!
In occasione del DanteDì, 25 marzo 2022, gli studenti di 5^F condividono quattro video realizzati come sintesi e presentazione di alcuni Canti del Paradiso della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Buona visione!
Pubblichiamo qui sotto il link al video di letture poetiche in lingua italiana e nelle proprie diverse lingue di origine dedicato al Desiderio di pace realizzato dagli studenti che hanno risposto all’invito della Commissione Internazionalizzazione e Intercultura. Grazie a tutti per la partecipazione cordiale, la cura, l’empatia e la serietà che hanno saputo comunicare nell’affrontare un tema tanto prezioso, soprattutto nel momento presente. Giornata_internazionale_della_poesia
Ben quattro dei cinque nostri partecipanti hanno ottenuto brillanti risultati, con grande soddisfazione della Dirigente e dei loro docenti, conseguendo i seguenti piazzamenti:
TOMMASO LICINI – classe 5G – PRIMO ASSOLUTO MEDAGLIA D’ORO
LUCA PAPIRO e GIORGIO VENERUCCI – classe 5C – MEDAGLIA D’ARGENTO
SAMUELE SOMMARUGA – classe 5E – MEDAGLIA DI BRONZO
Da ricordare pure l’ottima prestazione dello studente MATTIA BALLICO – classe 4F.
L’eccellente prova di Tommaso Licini gli è valsa l’accesso alla Gara Nazionale, che si terrà a Senigallia dal 20 al 23 aprile prossimo. Da questa ultima fase emergeranno gli studenti componenti della squadra italiana per le successive fasi della competizione a livello internazionale.
Buon lavoro a tutti, e vivissimi complimenti !
La referente Olifis prof.ssa Luisa Biunno
Busto, lo scientifico Tosi brilla alle Olimpiadi di Fisica