Si comunica che è stata pubblicata la circolare riguardante gli ultimi adempimenti per l’iscrizione dei futuri studenti delle classi prime per l’a.s. 2022-2023.
In particolare, si segnalano le seguenti scadenze:
Per tutti i dettagli, si rimanda alla circolare e al relativo allegato.
Per gli studenti non avvalentesi dell’IRC si allega il modulo per la scelta dell’attività alternativa con il programma di massima delle attività formative.
Busto Arsizio, 27.06.2022
Il Dirigente Scolastico
Patrizia Roberta Iotti
Allegati
CIRCOLARE_Informazioni iscrizioni alla classe prima a.s. 2022-2023
ALLEGATO_Dichiarazione documenti classi prime
Si comunica che al seguente link
https://consultazione.adozioniaie.it/MappaClassi.cgi?ID0=VAPS01000D
è possibile consultare l’elenco dei libri di testo per l’anno scolastico 2022/2023, selezionando la classe di interesse dalla mappa delle classi.
Si ricorda che i libri di testo sono comuni a tutte le classi parallele dello stesso indirizzo (liceo scientifico, liceo scientifico opzione scienze applicate, liceo scientifico della comunicazione–SCIC)
Si comunica che dal 24 giugno 2022 è possibile ritirare i diplomi ministeriali relativi all’a.s. 2020/2021 presso l’ufficio segreteria didattica.
Gli studenti che non hanno ancora consegnato la ricevuta di avvenuto pagamento di € 15,13 sul c/c n. 1016 intestato all’Agenzia delle Entrate, dovranno presentarla al momento del ritiro del diploma.
Si precisa che:
Il dirigente scolastico
dott.ssa Patrizia Roberta Iotti
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi
dell’art.3 comma 2 del decreto legislativo n. 39/93
In occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente sono state premiate le 11 classe più virtuose nel risparmio energetico, distintesi per una corretta gestione dell’illuminazione dell’aula e nell’uso green di lavagna multimediale, LIM e pc …
Con lucidità e con coraggio occorre porre fine all’insensatezza della guerra e promuovere le ragioni della pace – così il Presidente Sergio Mattarella nel suo saluto al concerto in occasione della Festa della Repubblica.
Riportiamo nell’articolo alcuni significativi passaggi dell’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Concerto diretto dal Maestro Myung-Whun Chung in occasione della Festa della Repubblica. E’ possibile leggere il testo integrale al link
[…] Con la Costituzione l’Italia ha imboccato con determinazione la strada del multilateralismo, scegliendo di non avere Paesi nemici e lavorando intensamente per il consolidamento di una collettività internazionale consapevole dell’interdipendenza dei destini dei popoli, nel rispetto reciproco, per garantire universalmente pace, sviluppo, promozione dei diritti umani.[…]
Esistono per il genere umano, con la più grande evidenza, beni condivisi e gravi pericoli comuni che obbligano a superare ogni egoismo, ogni volontà di sopraffazione.
Occorre ripristinare una rinnovata legalità internazionale.
Con questa convinzione e in questa prospettiva auguro a tutti buona Festa della Repubblica.
La fine del viaggio
Credevo che il mio viaggio
fosse giunto alla fine
all’estremo delle mie forze,
che la vita davanti a me fosse sbarrata,
che le provviste fossero finite
e fosse giunta l’ora di ritirarmi
nel silenzio e nell’oscurità.
Ma ho scoperto che la Tua volontà
non conosce fine per me.
E quando le vecchie parole sono morte,
nuove melodie sgorgano dal cuore;
dove i vecchi sentieri son perduti,
appare un nuovo paese meraviglioso.
(R. Tagore)
Matilde Paglione, con la sua intensa e breve vita, ha lasciato a tutti noi una grande testimonianza di tenacia, desiderio di vivere, serietà e impegno nello studio, nella lotta contro la malattia, nell’amicizia.
Vi proponiamo la sua ultima recensione, dedicata ad un libro intenso quanto drammatico, La casa degli sguardi di Daniele Mencarelli.
Recensione della Casa degli sguardi
…e quest’articolo realizzato in occasione della partecipazione al Glocal, lo scorso novembre, con le amiche più care, Elisa Prastaro, Chiara Quaroni e Vera Brusatori.
Sofia Macchi, studentessa atleta di alto livello della classe 1I del nostro Liceo , ha conquistato il titolo di Campionessa italiana di kickboxing, sport di combattimento che combina le tecniche di calcio tipiche delle arti marziali orientali ai colpi di pugno propri del pugilato. Ai campionati Italiani di Jesolo, l’atleta della KBA di Legnano, categoria old cadetti, oltre il titolo regionale ed interregionale, colleziona un altro importante successo riconfermandosi atleta della Nazionale. Proprio con la rappresentativa nazionale parteciperà ai prossimi campionati mondiali in programma, sempre a Jesolo, il prossimo settembre.
A Sofia, un “ in bocca al lupo” da tutti noi.
Complimenti a Chiara Marzaro e Valentina Noè Lixin della classe 2^D sezione SCIC-Liceo Scientifico della Comunicazione per essersi classificate al 6^ posto nella 1^ edizione del Concorso di scrittura Creativa “CONTESTA d’Atleta” organizzato dal Centro Asteria di Milano.
“Rendersi protagonisti dell’atto del dono”
Secondo posto per il nostro Liceo al premio “Scuola solidale” promosso dal Comune di Busto Arsizio.