Congratulazioni a tutti gli apprendisti ciceroni FAI, che si sono messi in gioco davanti al piccolo e al vasto pubblico e lo hanno saputo intrattenere dimostrando, oltre ad una buona preparazione, anche dedizione, impegno e responsabilità, riuscendo a vincere la timidezza e l’emozione del momento!!!
Il ricevimento del pubblico, presso gli uffici dell’istituto è sostituito da consulenza via mail agli indirizzi
vaps01000d@istruzione.it o vaps01000d@pec.istruzione.it
Il ricevimento in presenza resta nei casi residuali individuati dall’amministrazione e avverrà esclusivamente su appuntamento (esempio ritiro diplomi ministeriali esami di stato).
L’accesso all’edificio è consentito al personale docente e agli studenti in relazione all’orario delle lezioni e al personale non docente secondo l’orario di servizio.
In occasione del DanteDì, 25 marzo 2022, gli studenti di 5^F condividono quattro video realizzati come sintesi e presentazione di alcuni Canti del Paradiso della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Buona visione!
I Ciceroni FAI del Liceo Tosi (studenti delle classi 3B, 3C, 3E, 3F, 3H, 4A, 4B, 4E, 4I, 5B, 5C e 5D) parteciperanno nelle intere giornate di sabato 26 e di domenica 27 marzo 2022, alle “giornate FAI di Primavera”, presso il Chiostro e la Torre campanaria di Sant’Ambrogio e la Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Lonate Pozzolo.
Vi aspettiamo numerosi!
Per prenotare clicca qui
Pubblichiamo qui sotto il link al video di letture poetiche in lingua italiana e nelle proprie diverse lingue di origine dedicato al Desiderio di pace realizzato dagli studenti che hanno risposto all’invito della Commissione Internazionalizzazione e Intercultura. Grazie a tutti per la partecipazione cordiale, la cura, l’empatia e la serietà che hanno saputo comunicare nell’affrontare un tema tanto prezioso, soprattutto nel momento presente. Giornata_internazionale_della_poesia
Ben quattro dei cinque nostri partecipanti hanno ottenuto brillanti risultati, con grande soddisfazione della Dirigente e dei loro docenti, conseguendo i seguenti piazzamenti:
TOMMASO LICINI – classe 5G – PRIMO ASSOLUTO MEDAGLIA D’ORO
LUCA PAPIRO e GIORGIO VENERUCCI – classe 5C – MEDAGLIA D’ARGENTO
SAMUELE SOMMARUGA – classe 5E – MEDAGLIA DI BRONZO
Da ricordare pure l’ottima prestazione dello studente MATTIA BALLICO – classe 4F.
L’eccellente prova di Tommaso Licini gli è valsa l’accesso alla Gara Nazionale, che si terrà a Senigallia dal 20 al 23 aprile prossimo. Da questa ultima fase emergeranno gli studenti componenti della squadra italiana per le successive fasi della competizione a livello internazionale.
Buon lavoro a tutti, e vivissimi complimenti !
La referente Olifis prof.ssa Luisa Biunno
Busto, lo scientifico Tosi brilla alle Olimpiadi di Fisica
In questa giornata la comunità scolastica ricorda le vittime dell’epidemia di Coronavirus, nel nostro Paese e nel mondo, in particolare le tante persone care a studenti, famiglie, docenti e personale scolastico, e i medici e operatori sanitari che si sono sacrificati in questi anni a volte anche a prezzo della vita. Il ricordo è un invito a lavorare ancor più, ciascuno per il proprio ruolo, a contribuire al bene comune, nella solidarietà e nella prossimità, e a spendersi per la difesa della salute e della dignità di ogni persona specialmente nelle circostanze presenti.
Lo stato dell’arte della campagna sul risparmio energetico della nostra scuola monitorata dagli studenti di Greenschool.
Anche quest’anno in occasione della Giornata Internazionale della poesia del prossimo 21 marzo 2022, la Commissione Internazionalizzazione e Intercultura dell’Istituto propone agli studenti interessati la realizzazione di un video composto di letture poetiche in lingua italiana e nelle proprie diverse lingue di origine. Quest’anno il video sarà dedicato al tema della pace: la scelta del tema, in questi giorni cosi drammatici, vuol essere l’occasione di offrire a studenti e famiglie una testimonianza interculturale e condivisa del profondo desiderio di pace che anima ogni persona e popolo.
Le attività laboratoriali possono spesso utilmente integrare spazi fisici e spazi virtuali, e allargarsi a molte discipline diverse. Mercoledì 16 febbraio, alle ore 11.00 (e in replica alle ore 15.00), su RAIscuola è possibile accedere alla lezione numero 15 che, in parte, hanno girato nella nostra scuola con la classe 2E. Nella lezione, che ha come titolo “Costruire attività laboratoriali on-line e blended. Metodologie”, si discuterà di metodologie e strumenti, partendo da alcune esperienze particolarmente innovative. Dal seguente link è possibile accedere al sito dove è descritta tutta la programmazione di 20 lezioni.