
Anche in un armadio girerai il mondo[2]:
un mondo di magneti e miracoli[3].
Potrai esser pentito, verecondo[4],
tra maschere di mille spettacoli[5].
Scivola nell’occhio della tua mente[6]
alla ricerca del tempo perduto[7]:
il tuo nidö è nell’ombra, che attende[8],
e lo inseguivi mentre erravi muto[9].
La vita non è che un’ombra in cammino[10].
Un canto si fa più sordo, più fioco[11]:
s’odon le lagrime del fanciullino[12].
Stanco di giacere al sole, te ne vai[13],
nel pieno di quel vuoto senza scopo[14].
Anche se apri gli occhi non svegliarti mai[15].
Edoardo Ramella 4G
[1] Concetto pascaliano per esprimere intrattenimento, distrazione [2] “Girerai il mondo anche dentro un armadio ed ammanettato” Rancore, Capolinea [3] “In a world of magnets and miracles” Pink Floyd, High Hopes [4] “La verecundia è una paura di disonoranza per fallo commesso; e di questa paura nasce un pentimento del fallo” Dante, Convivio [5] “L’intera vita umana non è altro che uno spettacolo in cui, chi con una maschera, chi con un’altra, ognuno recita la propria parte” Erasmo da Rotterdam, Elogio della Follia [6] “Slip inside the eye of your mind” Oasis, Don’t Look Back in Anger [7] À la recherche du temps perdu, opera più celebre di Marcel Proust [8] “e il suo nido è nell’ombra, che attende” Pascoli, X agosto [9] “[Vittorio Alfieri] errava muto, […] i campi e il cielo desïoso mirando” Foscolo, Dei Sepolcri [10] “Life’s but a walking shadow” Shakespeare, Macbeth [11] “Ma un canto […] Più sordo e più fioco s’allenta, si spegne” D’Annunzio, La pioggia nel pineto [12] “È dentro noi un fanciullino che non solo ha brividi[…],ma lagrime ancora e tripudi suoi.” Pascoli, Il fanciullino [13] “Tired of lying in the sunshine” Pink Floyd, Time [14] “Nel pieno di quel vuoto senza scopo” Rancore, L’Eterno Ritorno [15] “Anche se apri gli occhi, non svegliarti mai” Mezzosangue, Nichilismo
Rispondi