La Voce Degli Studenti
  • Homepage
  • La redazione
  • Lo Statuto
  • Di’ la tua!

Articoli di Chiara Nebuloni

Il Tosi decolla, a Villa Caproni!

30 Aprile 2019 Stefano Cozzi, Chiara Nebuloni 0

Tra piante esotiche, storie di aerei e di famiglie nobili, architetture neo-rococò e novecentesche, si sono svolte le ‘Giornate di Primavera FAI (Fondo per l’Ambiente […]

Russia 2019: la violenza domestica non è più reato.

9 Marzo 2019 Chiara Nebuloni 0

Una giovanissima italiana affronta la depenalizzazione russa di fronte al pubblico internazionale.

Legambiente: facciamoci del bene!

3 Maggio 2018 Chiara Nebuloni 0

Dedizione, rispetto, collettività: ecco alcuni valori su cui si fonda Legambiente. Si tratta di un’associazione ecologista senza scopo di lucro, nata nel 1980 come successore […]

Giornate FAI di Primavera: un successo anche per il liceo!

12 Aprile 2018 Chiara Nebuloni 0

L’ultimo weekend di Marzo si è ripetuta in tutt’Italia l’apertura al pubblico di oltre 1000 siti artistici e culturali di un patrimonio unico al mondo. […]

TED: idee per un futuro migliore.

8 Marzo 2018 Chiara Nebuloni 0

Il TED (Technology Entertainment Design) nasce nel febbraio 1984 come evento singolo, per trasformarsi presto in una conferenza annuale, gestita da un’organizzazione privata non-profit. Inizialmente […]

Tutti i soldi del mondo.

12 Febbraio 2018 Chiara Nebuloni 0

Ecco un film liberamente tratto da un fatto di cronaca realmente avvenuto in Italia negli anni ’70 del secolo scorso: il rapimento del nipote dell’uomo più […]

Una giovanissima eccellenza filosofica italiana

8 Maggio 2017 Chiara Nebuloni 0

La passione e la tenacia di una giovane campionessa di filosofia e la sua dissertazione riguardo alla pratica del velo. Chiara Alessia Quistelli è la […]

A very big Big History: in a little bit.

6 Aprile 2017 Chiara Nebuloni 0

14 miliardi di anni di Storia in 6 ore appassionanti Big History si presenta come un corso interattivo multimediale, in lingua inglese, disponibile a tutti […]

Armenia tra presente e passato.

6 Marzo 2017 Chiara Nebuloni, Davide Mara 0

  Il 20 gennaio si è svolto al teatro Sociale di Busto Arsizio l’incontro con il giornalista Simone Zoppellaro e il console Pietro Kuciukian, sul tema […]

L’importante è sempre vincere! Da Olimpia a Rio

5 Gennaio 2017 Chiara Nebuloni 0

Nel mese di ottobre la professoressa Eva Cantarella è stata ospite nel nostro liceo per parlare del suo ultimo libro. Docente universitaria e conoscitrice del […]

Che tipo di articolo cerchi?

  • Le disavventure di Renzo a Milano (cap.14-15-16).

    In questi capitoli Manzoni mostra come Milano abbia cambiato Renzo: dal semplice e impulsivo ragazzo di campagna, al diffidente e pacato fuggitivo. L’autore sottolinea l’importanza […]

  • L’ambiguità del potere (Cap.13).

    Nel capitolo XII dei Promessi Sposi la scena non è più incentrata su Renzo in sé, ma si sposta, fino ad arrivare al punto di […]

  • Renzo e i tumulti: critica alla società di allora e di sempre (cap.12).

    Manzoni apre il capitolo con un excursus storico inerente alle cause della carestia, che ha avuto luogo in seguito ad un anno di raccolto scarseggiante […]

  • Ma dove saranno gli Alieni?

    Nel 1897 Guglielmo Marconi inventò la prima radio e, da allora, le tecnologie di comunicazione si sono sviluppate in modo esponenziale. Possiamo comunicare con le […]

  • Usare dei cadaveri come robot.

    Trovato un modo per trasformare ragni morti in componenti elettronici

  • Debussy aspirante all’eredità di Mallarmé.

    “ Considero Mallarmé non solo il più grande poeta francese, ma anche “l’unico”, poiché ha reso poetica la lingua francese, che non era destinata alla […]

  • Acqua: l’origine della vita 2.

    Inquinamento Idrico.

  • L’OSSESSIONE del DENARO.

    Il pensiero della società attuale si fonda sul preconcetto secondo cui il successo ha un significato unilaterale, manipolato dal capitalismo, e dall’ossessione per il denaro […]

  • La 3G alla XXVI Giornata Nazionale della Colletta Alimentare

    Sabato 26 novembre 2022 si è tenuta la XXVI edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare (GNCA), alla quale il nostro liceo è riuscito a […]

  • Un braccio per la libertà.

    Oggi, mentre andavo a scuola, ho visto 2 agenti della Gendarmeria picchiare un uomo per strada, per poi ammanettarlo e portarlo via, probabilmente nelle prigioni […]

  • To The Moon.

  • Sappiamo davvero cosa sia il Bitcoin?

  • Soffia, vento, scendi, pioggia!

    Poesia isosillabica senza rime.

  • Una Discussione sulla Libertà.

    L’altro ieri, mentre ero a scuola, ho avuto un’interessante discussione con Mario riguardo a un lavoro di gruppo che ci aveva dato il professore, sul […]

  • Una monaca particolare (capp. 9 – 10).

    Dopo le prime pagine, dedicate alla spiegazione delle strade che prenderanno i vari personaggi, Manzoni si dedica all’introduzione della Monaca di Monza, Gertrude, alla quale […]

  • La Criogenesi.

    Storia e origini – Ispirazione dal mondo animale – Procedura d’esecuzione – Rilevanza nel futuro recente e non.

  • Studiare in gruppo: domicilio cercasi.

    Parliamo seriamente: quante volte nella vita è successo di dover fare – o finire – dei lavori di gruppo, relazioni o anche solo volersi ritrovare […]

  • Il Problema delle Pavimentazioni Usurate.

    Un problema dell’edificio scolastico del quale non si sente molto parlare riguarda le pavimentazioni rovinate, crepate e sollevate. Nonostante molti pavimenti sui quali camminiamo siano […]

  • Mens Sana in Corpore Sano?

    Prescrizioni antiche per un problema di stretta attualità.

  • L’inverno nella scuola.

    Aule fredde e studenti ammalati: una dinamica del tutto prevedibile.

  • Il Ritorno di Miyazaki?

    E’ notizia di questi giorni l’uscita, per la prossima estate, del nuovo film di Miyazaki, storico fondatore dello studio Ghibli.

  • Exchange Student: Un’avventura o Un Mostro di cui aver Paura?

    Viaggiare è essere infedeli. Siatelo senza rimorsi. Dimenticate i vostri amici per degli sconosciuti. Paul Morand

  • Una scuola più Green?

    Differenziare… questo fa la differenza!

  • Sistemiamo questo Parcheggio.

    “Mamma, mi hanno rubato la bici” o “papà, non trovo più la bici nel parcheggio” sono frasi che, purtroppo, alcuni studenti del nostro istituto hanno […]

  • Macchinette: ne saremo mai soddisfatti?

    Dopo due anni di emergenza Covid, durante i quali non è stato possibile usufruire di qualunque servizio alimentare, quest’anno sono stati installati dei distributori automatici […]

  • Hai fatto la Scelta Giusta?

    Quando ci si rende conto di aver scelto una scuola che non è adatta a noi, è molto probabile che ci si possa sentire smarriti, […]

  • Rapporti Nato – Russia – Cina.

    È stato quasi un anno fa che le truppe russe hanno attraversato il confine ucraino per la prima volta ed i rapporti tra NATO, Russia […]

  • Tutti i problemi del Qatar?

    Proprio mentre andava in onda la finale dei mondiali, tra Argentina e Francia, si sarebbe potuto pensare che dal giorno seguente i mondiali fossero finiti, […]

  • Il valore delle parole: dall’ambulatorio ai media.

    “Senegalese” “Torna a far pascolare le pecore” “Africano” Frasi, parole e insulti capaci di creare ferite interiori difficilmente rimarginabili, questi epiteti sono stati attribuiti a […]

  • Baby Gang.

    Fenomeno ormai molto frequente e diffusosi non solo nelle grandi città, ma anche nei piccoli paesini, caratterizzato dalla presenza di membri di età varie e, […]

  • Ad Un Passo dai Sogni.

    “Il modo migliore per realizzare i tuoi sogni è svegliandoti”   -Paul Valèry-

  • Haiku di Basho: dall’Autunno all’Alba.

    Alcuni tentativi di scrittura estetica dei 5 più famosi.

  • La Notte degli Inganni. (cap.8)

    L’ottavo capitolo dei Promessi Sposi è uno dei più importanti per l’evoluzione della trama, poiché nella prima parte si vede in atto il piano di […]

  • Addio Monti! (cap.8)

    Breve riassunto e spiegazione del capitolo più intrigante dei Promessi Sposi.

  • Il Piano (cap.7)

    Tornato dal palazzotto di don Rodrigo, Fra Cristoforo giunge di nuovo a casa di Lucia e comunica ad Agnese e ai due promessi che, malgrado […]

  • Onice, Cenere, Oro – Cap.2: Venatio

    L’incoronazione del nuovo imperatore di Lepardh, Aapardh e Japardhl era ormai vicina. Sasha Liepcohen, sovrano rimasto in carica per mezzo secolo, era deceduto a causa […]

  • Acqua: l’origine della vita.

    L’acqua è forse l’elemento naturale in cui ci si sente maggiormente a proprio agio, però la mancanza d’acqua e la siccità non riguardano più solo Paesi […]

  • Ma quando si farà questo Matrimonio? (cap.6)

    Come non tutti sanno, Manzoni non è molto bravo a chiudere i capitoli; infatti, questo capitolo inizia con il proseguimento della discussione tra Don Rodrigo […]

  • La NATO e il Patto di Varsavia: dal’45 al 2022.

    Ormai sentiamo ogni giorno parlare della NATO e delle sue possibili influenze sull’attuale conflitto tra Russia e Ucraina, ma come è nata questa alleanza? E […]

  • L’intervento di Fra Cristoforo e il Banchetto di Don Rodrigo. (cap.5)

    In questo capitolo la figura di fra Cristoforo risulterà cruciale, sia per capire nuovi e inaspettati aspetti del suo carattere, come una forte generosità e […]

  • La pittura e la tecnica del ritratto nei Promessi Sposi. (cap.4)

    Il quarto capitolo dei Promessi Sposi si apre con padre Cristoforo che, di buon mattino, esce dal convento di Pescarenico e s’incammina verso la casa […]

  • Pensare! Prima di Agire.

    Ad alcuni studenti sarà capitato, anche recentemente, di aver compiuto qualche azione sbagliata che avrebbe potuto avere delle conseguenze gravi, sia per la loro salute, […]

  • Parte la trama nei Promessi Sposi. (cap.3)

    Questo capitolo è un miscuglio tra amore e odio tra i vari personaggi presenti, perché l’Autore voleva iniziare in un modo diverso per attrarre di […]

  • Si entra nel Vivo dei Promessi Sposi. (cap.2)

    Il Manzoni ha deciso di cominciare questo capitolo partendo con il punto di vista di Don Abbondio, così da rendere fluido il passaggio dal capitolo […]

  • Reset.

    La mente è una spugna che va strizzata. Una spugna piena non aumenta di volume se immersa nuovamente: bisogna prima strizzarla, effettuare un reset. Funziona […]

  • La polvere sul cuore.

    Quanti capricci si facevano e quante storie, quando ancora si potevano, con le persone, nei giorni, che ci circondavano, sempre presenti.   Quante parole si […]

  • Onice, Cenere, Oro – Cap.1: Nadine

    Ápeiron. Nel tempo energia e volontà si acuiranno e una deflagrazione originerà il cosmo. Tre galassie costituiranno la vita e tre Dei manterranno l’Ordine, fino […]

  • Colpa delle Stelle?

    Questo romanzo di John Green è la perfetta rappresentazione di quando la vita viene stravolta da un solo, inaspettato, incontro. Hazel Grace Lancaster è una […]

  • Senza uscita: cultura, scuola, ideologia.

    Tanto si è detto sull’argomento cultura e su come stia oggettivamente sparendo dalle aule scolastiche, rimpiazzata dalla più sterile mentalità produttivista ed economicista.

  • All’ombra dei Bei Ragazzi.

    Tutte le ragazze hanno tra loro molti interessi comuni, ma il principale sono I RAGAZZI. Infatti, tutte quante hanno avuto almeno una volta una cotta […]

Numeri precedenti:

L’ULTIMO

  • Le disavventure di Renzo a Milano (cap.14-15-16).

    3 Febbraio 2023 0

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes | Website by Andrea Riva

?>