
Scoperta della felicità.
1 Fin da sempre rimane persistente un desio innato di felicità, la mente ne risulta prima fonte generando immagini di rarità. 5 Quando si […]
1 Fin da sempre rimane persistente un desio innato di felicità, la mente ne risulta prima fonte generando immagini di rarità. 5 Quando si […]
-Invocazione alla mia personale Musa:
Non si fa che passare da un limbo all’altro, da porte uguali in ambo 1 i lati opposti di quello stesso torrione, con ricordi confusi […]
Con il cuore malato d’amore cerco il futuro, ma mi tormento[1]. Dopotutto ci saranno altre aurore[2] anche se è vivo, è vivo[3] il sentimento. […]
Il silenzio di tanti pomeriggi a casa da sola mi preme come un coperchio1 che l’anima affloscia. Vedo di fianco a me le sagome della […]
La vita, le gesta, il modus operandi, i pensieri, i desideri e le emozioni di una civiltà lontana da noi circa 2000 anni sono vicini […]
Per un’interpretazione innovativa del noto verso di Catullo “Passer deliciae meae puellae” in cui il simbolo dell’uccellino diventa una delizia comune a tutti.
Con i suoi carmina ha ispirato il mondo moderno e ha reso possibile a importanti poeti come il Petrarca di perfezionare i propri lavori.
Fortemente discusso, il genere, era presente anche al tempo di autori latini come Orazio, Lucilio e Catullo. Ma come si è evoluto nel tempo?
Da Catullo allo Zecchino d’Oro, in che modo la poesia latina e italiana hanno influenzato la rappresentazione allegorica della libertà.
Copyright © 2022 | WordPress Theme by MH Themes | Website by Andrea Riva