
Sensum absolutum.
Agitato e cupo, il cuore mio amico, l’angulus mio tu sei, del poeta antico mi odi e mi baci, mi ami e mi ignori, […]
Agitato e cupo, il cuore mio amico, l’angulus mio tu sei, del poeta antico mi odi e mi baci, mi ami e mi ignori, […]
Dove il buio oscura e incatena mortali, 1 Tu dall’alto dei mondi sotto al cielo risplendi. 2 Come oriental zaffiro […]
Leggendo le opere di Dante, soprattutto la “Divina Commedia”, si notano molteplici scene caratterizzate da personaggi, topoi e sistemi di relazioni narrative intrinsichi di un […]
Abitanti della terra ferace di limoni e arance splendenti, (1) siete un popolo molto tenace, nel bene e nel male differenti. Sempre tra di […]
Chiusi in casa da circa un anno, attorno un mondo che pare deserto[1] Ci chiediam quanti giorni mancheranno[2] per vivere quello spazio aperto. Tra […]
Come ci dovremmo comportare se seguissimo gli insegnamenti del sommo poeta?
“IL”: Esattamente “il”. E spero si voglia perdonare la battuta, ma quale miglior occasione per farla se non in un “articolo” sul padre della nostra lingua? Ma prima che il sopracitato genitore inizi a […]
“O Tosco che per la città del focovivo ten vai così parlando onesto, piacciati di restare in questo loco” così Farinata degli Uberti interruppe il viaggio di Dante nel decimo canto dell’Inferno.
Ecco perché il nome di Dante Alighieri può essere tra i titoli di testa sul grande schermo.
Gli esempi di Omero, Dante, Cavalcanti e Petrarca.
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes | Website by Andrea Riva