
Niente Satira Senza Cattiveria.
Alcune costanti fondamentali della satira nel corso del tempo.
Alcune costanti fondamentali della satira nel corso del tempo.
La catabasi, dal greco “κατάβασις”, in latino “discentio ad inferos”, nella mitologia classica è il viaggio di una persona viva nel regno dei morti per […]
“extemplo simul pares esse coeperint, superiores erunt” (Livio, Ab Urbe Condita)
La teoria dell’atomismo è molto più antica di quanto comunemente si crede.
La vita, le gesta, il modus operandi, i pensieri, i desideri e le emozioni di una civiltà lontana da noi circa 2000 anni sono vicini […]
Nel primo secolo d.C. Lucio Anneo Seneca, filosofo, drammaturgo e politico romano, esponente dello stoicismo eclettico si dilettanella stesura di una tragedia che avrà poi […]
«Res est solliciti plena timoris amor. » «L’amore è una cosa piena di paure ansiose. » Ovidio, Heroides I
Come veniva inteso e vissuto dagli antichi romani e come è stato ripreso nell’ambito cinematografico .
Per un’interpretazione innovativa del noto verso di Catullo “Passer deliciae meae puellae” in cui il simbolo dell’uccellino diventa una delizia comune a tutti.
Quali letterati, filosofi e compositori, seppur fuorviati, hanno influenzato i totalitarismi del Novecento?
Copyright © 2022 | WordPress Theme by MH Themes | Website by Andrea Riva