21 MARZO 2023 GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA POESIA
Anche quest’anno gli studenti del Liceo Tosi hanno risposto numerosi all’invito della Commissione Internazionalizzazione e Intercultura ad inviare audio e video dedicati la tema del dialogo e della pace. Ciascuno ha contribuito in modo diverso e originale: la 3^D, sezione SCIC, ha interpretato il breve dialogo di Mario Luzi, intitolato “Romeo e Giulietta in Gerusalemme”, realizzando un video d’efficacia straordinaria: alle voci recitanti il dialogo poetico ( Delia Pellegrini, Francesca Cavalagli, Milani Carlo, Bandera Alice) si accompagnano disegni realizzati appositamente da Noè Valentina Lixin, con immagini scelte e montate da Sofia D’Auria e Farinella Zaccaria.
Un’intera classe, la 5^B, ha contribuito con un video dedicato alla poesia “Il volto della pace” di Paul Eluard. Si ringrazia la docente di lettere, Barbara Giordano, per il contributo prezioso e creativo offerto dalla sua classe.
Alessandro Perillo di 2^A ha scritto e recitato la lirica “Lacrime della speranza”, realizzando in un video del quale ha curato il montaggio in ogni aspetto. Complimenti!
Fabiola Suino di 2^A ha scritto e interpretato per noi in lingua spagnola la poesia “Amorcito”, un dialogo carico di domande rivolte da una giovane fanciulla al suo caro “abuelito”.
Jasmin Mabchour, Alessia Bonura e Gloria Tricarico di 2^E hanno scritto e recitato, in arabo e in italiano, la poesia intitolata “A quando”, accompagnandola con dipinti da loro realizzati.
Beatrice Petrone di 2^H e Juan Ignacio Bibiano di 1^B hanno recitato rispettivamente le poesie “Amici” di Gianni Rodari, “Come il fiume che scorre” di Paulo Coehlo e “Liminaire” di Antonio Machado. Si ringrazia Sofia d’Auria della classe 3^D per la realizzazione del video che li comprende.