imagealt

Piano annuale per l'inclusione 2024/2025

Il lavoro inI PAI, Piano Annuale Inclusione, è volto a cogliere i bisogni educativi speciali degli studenti e a progettare strategie didattiche e educative personalizzate e individualizzate per rendere il successo formativo possibile.

Tipologia

Documento programmatico

Descrizione estesa

Il lavoro inclusivo di istituto è volto a cogliere i bisogni educativi speciali degli studenti e a progettare strategie didattiche e educative personalizzate e individualizzate per rendere il successo formativo possibile.

Pagina dedicata all'inclusione

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Normativa

Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (diagnosticati da specialisti clinici o rilevati dal Consiglio di Classe dei docenti e condivise con la famiglia) sono tutelati dal DM del 27/12/2012. Il loro percorso di scolastico è personalizzato. Qualora il consiglio di classe, sulla base di opportune considerazioni pedagogiche e didattiche, ne deliberi la necessità, lo strumento di progettazione del percorso scolastico è il PDP (piano didattico personalizzato), predisposto annualmente nelle modalità prescritte dalla normativa in vigore e condivide con la famiglia.

Allegati

Previsione PAI as 2024 2025.pdf

File PDF
Tag pagina: Consigli di istituto