Progetto Green School
Una Green School è una scuola che si impegna a ridurre il proprio impatto sull’ambiente e ad educare i propri studenti ad un atteggiamento attivo di tutela dell’ecosistema.
La nostra scuola è Green School!
L’adesione al progetto è stata formalizzata ed inserita nel PTOF nel corso dell’anno scolastico 2016-2017.
I principali pilastri sui quali sta operando la nostra scuola sono risparmio energetico, riduzione dei rifiuti, ambiente e biodiversità.
RETE
La nostra scuola è inserita nella rete delle Green Schools e delle scuole eco attive della provincia di Varese.
Sul sito ModusRiciclandi puoi trovare tutte le scuole impegnate nella Rete-Scuole-Ecoattive e le loro esperienze.
Progetto Green School 2018/2019
Nell’AS 2018-19 il Liceo scientifico Arturo Tosi ha portato avanti più progetti/iniziative afferenti ai pilastri di Greenschool e ai Goals 2030 dell’ONU, in particolare segnaliamo (alcune delle attività sono ancora in essere):
RISPARMIO ENERGETICO
si è consolidato il risparmio energetico avviato l’anno passato. In particolare:
– sono stati formati i nuovi studenti delle classi prime durante la settimana di accoglienza fornendo loro le indicazioni relative al risparmio energetico e al corretto smaltimento dei rifiuti secondo i criteri della raccolta differenziata
– si è consolidato il risparmio energetico incentivando e monitorando lo spegnimento di luci e attrezzature presso tutte le componenti della scuola. Fattiva la collaborazione oltre che degli studenti, rappresentanti in primis, del personale ATA.
– partecipazione alla giornata m’illumino di meno per rilanciare l’attenzione e la sensibilità sulla tematica
2.1 – Risparmio energetico – classi prime
2.2 – LICEO A.Tosi risparmio CO2
2.3 – Circolare -DS – m’illumino di meno
EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’
Il Collegio docenti ha individuato una articolazione del collegio dedicata a tale tematica. I docenti hanno elaborato un modulo didattico multidisciplinare.
3.1 – Lo sviluppo sostenibile nella cornice storica e filosofica
3.2 – Il lavoro nella green economy
3.3 – La salute del nostro pianeta
L’educazione alla sostenibilità è stata declinata attraverso la partecipazione di alcuni studenti liceali all’importante iniziativa culturale Tradateatmosfera che ha visto gli studenti articolati su più team proporre soluzioni e iniziative concrete.
Partecipazione al progetto Tradateatmosfera
RIDUZIONE DEGLI SPRECHI ALIMENTARI
La scuola ha deciso nell’ambito delle PCTO di dedicare due progetti a tale importante tematica affrontandola, nel percorso di alternanza scuola lavoro, con due classi secondo la modalità della Impresa Formativa Simulata
Progetto IFS Condiviveri Organizzazioni eventi a supporto di Banco Alimentare
LINK al sito: wp.weblombardia.it (in costruzione)
Progetto IFS Il sapore del Bene Market solidale
LINK al sito: www.ilsaporedelbene.wordpress.com
AMBIENTE E BIODIVERSITA’
Con il progetto Mondobiodiverso gli studenti del liceo (dalla classe seconda alla quinta) hanno affrontato con attività di laboratorio e sul campo nel Parco Alto Milanese (PAM) la tematica della biodiversità. Le competenze così acquisite sono poi state messe in gioco quando gli studenti hanno guidato in attività al PAM i loro “colleghi” più giovani delle scuole medie e della prima liceo.
Le scuole medie che hanno partecipato al progetto al PAM sono state le scuole medie Schweitzer e Biagio Bellotti di Busto Arsizio (con il coinvolgimento di oltre 200 alunni delle classi prime medie).
4.1 – mondobiodiverso – presentazione
RISPARMIO ACQUA
Il Collegio docenti ha individuato una articolazione del collegio dedicata a tale tematica. I docenti hanno elaborato un modulo didattico multidisciplinare.
Elaborazione di modulo didattico multidisciplinare da parte delle articolazioni del Collegio Docenti
scheda3_Il pappagallo e la pozza d’acqu
CAMBIAMENTI CLIMATICI
Studenti del liceo e loro insegnanti hanno partecipato all’evento-mostra One planet one future di Anne de Corbuccia, a Milano con classi di altre scuole superiori di Busto.
www.oneplanetonefuture.org/it/
Quindi hanno dato vita all’iniziativa Essere giusti nel proprio tempo raccontando ai loro pari le conseguenze in atto dei cambiamenti climatici, rappresentando e documentando fatti e personaggi
6.1 – incontro testimonianze clima
6.2 – Testimonianze dal riscaldamento globale
Il Collegio docenti ha individuato una articolazione del collegio dedicata a tale tematica. I docenti stanno elaborando un modulo didattico multidisciplinare.
Elaborazione di modulo didattico multidisciplinare da parte delle articolazioni del Collegio Docenti