Pilastro energia 2023/2024
Azioni intraprese
- Misura: misura del consumo e della produzione di energia elettrica nell’istituto
- Azioni: adozione di buone pratiche per la riduzione degli sprechi energetici.
- Indagare e approfondire: azioni didattiche e momenti di riflessione mirati alla sensibilizzazione sul tema del “Risparmio energetico”:
-
- Adesione e partecipazione alla Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili “M’illumino di Meno”
- Progetto “Fresh and CLIL”.
- Seminario "Sostenibilità ed Economia circolare"
- Seminario "Energia per l'astronave Terra" con Nicola Armaroli"
Misura:
Attraverso i dati forniti dalla Provincia di Varese è stato possibile misurare il consumo e la produzione di energia elettrica dell’istituto in modo da poter agire in modo adeguato nella riduzione dei consumi
Sono state adottate e divulgate in tutto l’istituto una serie di buone pratiche per la riduzione degli sprechi energetici che sono sintetizzate nel seguente schema:
Indagare e Approfondire "M’illumino di Meno" il 14 febbraio (LINK APPROFONDIMENTO)
Il Liceo Scientifico Statale "Arturo Tosi" di Busto Arsizio ha brillantemente anticipato la partecipazione alla XX Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili "M’illumino di Meno" il 14 febbraio, adottando iniziative mirate alla sensibilizzazione sull'importanza del risparmio energetico. Questa iniziativa, promossa da Rai Radio2 con il programma Caterpillar e sostenuta dalla legge italiana, ha visto il liceo impegnarsi in azioni concrete: chiusura delle termovalvole, incoraggiamento all'uso di mezzi di trasporto sostenibili, spegnimento delle luci e dei dispositivi elettronici, e disattivazione dei distributori automatici. Gli studenti e il personale sono stati inoltre invitati a seguire un "Decalogo" per contribuire a un futuro più sostenibile e a condividere l'esperienza sui social con l'hashtag #milluminodimeno, mostrando l'impegno della comunità scolastica verso pratiche ambientali responsabili.
Indagare e Approfondire Progetto “Fresh and CLIL”.
Tutte le classi Quarte hanno effettuato un active learning in lingua inglese. L’attività ha previsto due distinti momenti di apprendimento/riflessione:
FASE 1) Nella prima fase gli studenti sono stati chiamati a risolvere un escape-room in lingue inglese sul goal 13 dell’agenda 2023 “Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze”. L’intervento didattico/educativo è stato elaborato e condotto seguendo un percorso lineare a 7 tappe attraverso le quali gli alunni hanno potuto rafforzare le conoscenze sui seguenti aspetti:
- Programma, obiettivi e ambizioni dell’Agenda 2030
- Gestione degli obiettivi dell’Agenda 2030 in Italia: Organi istituzioni interessati e ruolo della società civile.
- Importanza del Goal 13 e ruolo della comunità internazionale nell’impegno alla riduzione delle emissioni di CO2.
- Analisi del Report 2023 sui risultati raggiunti e gli obiettivi a medio e lungo termine
- Analisi delle nuove prospettive lavorative nel settore dello sviluppo sostenibile
- Analisi delle piccole azioni concrete che si possono attuare per ridurre le emissioni di CO2
- Presentazione dell’applicazione AWORLD che permette di misurare l’impronta carboniosa in base allo stile di vita e di intraprendere piccoli gesti quotidiani per la riduzione delle emissioni di CO2.
FASE 2) Nella seconda fase gli alunni hanno utilizzato la piattaforma ufficiale delle Nazioni Unite “AWorld” calcolando la propria impronta carboniosa e riflettendo sulle possibili azioni concrete mirate alla riduzione di CO2 emessa nell’atmosfera, elaborando poi un infografica in lingua inglese che ha permesso di mettere in evidenza come i diversi stili di vita in termini di tipo di mezzi di trasporto utilizzati frequentemente, abitudini alimentari, uso corretto delle apparecchiature elettroniche possano avere un diverso impatto ambientale.
File della lezione Fresh and CLIL
Lavori divisi per classe Materiale/ Fresh and CLIL / lavori svolti
Indagare e Approfondire Seminario "Sostenibilità ed Economia circolare" Università Insubria
Il 13-22-28 Marzo 2024 gli studenti di III ; IV e V anno sono stati invitati a seguire il PROGETTO DI ORIENTAMENTO e PCTO, "Sostenibilità ed Economia circolare" svolto in collaborazione con il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) di Green School e con l’International Study Centre for the Management of Smart Organizations and Territory Valorization (SMARTER) dell’Università degli Studi dell’Insubria, che si è proposto di introdurre agli studenti i principali trend che stanno caratterizzando le moderne economie :la sostenibilità, l’economia circolare e la smart economy.
(Inserire Immagine del Logo del seminario che si trova nella cartella Materiale/Locandine eventi e seminari/Sem sostenibilit ed economi cir)
Indagare e Approfondire Seminario "Energia per l'astronave Terra" con Nicola Armaroli" (LINK APPROFONDIMENTO)
Il 18 Gennaio 2024 gli studenti del Quinto anno Seminario hanno avuto l’opportunità di seguire il seminario "Energia per l'astronave Terra" condotto da Nicola Armaroli. Nicola Armaroli, chimico italiano, dirigente di ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, direttore della rivista Sapere e membro dell'Accademia Nazionale delle Scienze, ha illustrato le diverse modalità di produzione di energia in Italia e nel Mondo, innescando negli alunni riflessioni sui pro e contro di ogni modalità, sulla ricerca in atto di nuove tecnologie per la produzione energetica e sulle azioni a medio termine che si possono intraprendere per ridurre l’impatto ambientale dovuto alla produzione energetica. Durante l’incontro vi è stato ambio spazio per la risposta a domande e curiosità innescate dagli alunni, grazie alle quali si sono potuti sfatare falsi miti o fake news sulla produzione energetica derivante da centrali nucleari e fonti rinnovabili.