Invalsi
Rilevazioni INVALSI: Comprendere per Migliorare la Scuola
Ogni anno, prima delle Prove INVALSI, le scuole raccolgono dati sugli studenti e le loro famiglie. Ma di quali informazioni si tratta? Perché vengono richieste?
Gli studenti di cinque gradi scolastici – seconda e quinta primaria, terza media, secondo e ultimo anno delle superiori – affrontano le Prove INVALSI, strumenti standardizzati per misurare i livelli di apprendimento in Italiano, Matematica e Inglese. Questi dati sono preziosi per analizzare e comprendere meglio la nostra Scuola, permettendoci di identificare aree di miglioramento e garantire principi come il diritto allo studio e l’equità.
Quali dati vengono raccolti?
Le informazioni raccolte variano a seconda del grado scolastico e comprendono:
- Codice SIDI di ogni alunno, identificativo univoco per il Ministero dell'Istruzione.
- Voti delle valutazioni intermedie per gli studenti delle superiori (gradi 10 e 13) nelle discipline oggetto delle Prove INVALSI.
- Luogo di nascita degli studenti e, per alcuni gradi, dei genitori, suddiviso per area geografica.
- Orario scolastico settimanale e numero di ore curriculari nelle materie testate.
- Frequenza di asilo nido e scuola dell'infanzia per i ragazzi della primaria e della secondaria di primo grado.
- Titolo di studio e professione dei genitori.
L’importanza dei dati di contesto
Questi dati, raccolti in forma anonima, sono essenziali per "contestualizzare" i risultati, ovvero valutare i progressi compiuti dagli studenti in relazione al loro background. L’INVALSI utilizza un indicatore socio-economico e culturale (ESCS) basato su:
- HISEI: status occupazionale dei genitori,
- PARED: anni di istruzione formale seguita dai genitori,
- HOMEPOS: disponibilità di beni materiali come indicatori di un ambiente favorevole all'apprendimento.
Tutela della Privacy
I dati personali sono trattati nel rispetto della normativa europea sulla privacy e delle regole del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN). Come ricordato dal Presidente INVALSI Roberto Ricci, l’osservanza di tali norme è fondamentale per garantire la sicurezza nel trattamento dei dati. Per maggiori informazioni, scuole e famiglie possono consultare l’informativa ufficiale.
Attraverso queste rilevazioni, possiamo comprendere meglio il contributo della Scuola al successo formativo degli studenti e continuare a migliorarne la qualità.