Benvenuti nel portale del Liceo Scientifico Statale Arturo Tosi di Busto Arsizio. Puoi fare un tour virtuale del liceo cliccando sulle foto dello slideshow. Clicca qui per vedere una presentazione del liceo. Buona navigazione!
Si comunica che è stata pubblicata la circolare riguardante gli ultimi adempimenti per l’iscrizione dei futuri studenti delle classi prime per l’a.s. 2022-2023.
In particolare, si segnalano le seguenti scadenze:
Per tutti i dettagli, si rimanda alla circolare e al relativo allegato.
Per gli studenti non avvalentesi dell’IRC si allega il modulo per la scelta dell’attività alternativa con il programma di massima delle attività formative.
Busto Arsizio, 27.06.2022
Il Dirigente Scolastico
Patrizia Roberta Iotti
Allegati
CIRCOLARE_Informazioni iscrizioni alla classe prima a.s. 2022-2023
ALLEGATO_Dichiarazione documenti classi prime
Si comunica che al seguente link
https://consultazione.adozioniaie.it/MappaClassi.cgi?ID0=VAPS01000D
è possibile consultare l’elenco dei libri di testo per l’anno scolastico 2022/2023, selezionando la classe di interesse dalla mappa delle classi.
Si ricorda che i libri di testo sono comuni a tutte le classi parallele dello stesso indirizzo (liceo scientifico, liceo scientifico opzione scienze applicate, liceo scientifico della comunicazione–SCIC)
Si comunica che dal 24 giugno 2022 è possibile ritirare i diplomi ministeriali relativi all’a.s. 2020/2021 presso l’ufficio segreteria didattica.
Gli studenti che non hanno ancora consegnato la ricevuta di avvenuto pagamento di € 15,13 sul c/c n. 1016 intestato all’Agenzia delle Entrate, dovranno presentarla al momento del ritiro del diploma.
Si precisa che:
Il dirigente scolastico
dott.ssa Patrizia Roberta Iotti
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi
dell’art.3 comma 2 del decreto legislativo n. 39/93
In occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente sono state premiate le 11 classe più virtuose nel risparmio energetico, distintesi per una corretta gestione dell’illuminazione dell’aula e nell’uso green di lavagna multimediale, LIM e pc …
Con lucidità e con coraggio occorre porre fine all’insensatezza della guerra e promuovere le ragioni della pace – così il Presidente Sergio Mattarella nel suo saluto al concerto in occasione della Festa della Repubblica.
Riportiamo nell’articolo alcuni significativi passaggi dell’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Concerto diretto dal Maestro Myung-Whun Chung in occasione della Festa della Repubblica. E’ possibile leggere il testo integrale al link
[…] Con la Costituzione l’Italia ha imboccato con determinazione la strada del multilateralismo, scegliendo di non avere Paesi nemici e lavorando intensamente per il consolidamento di una collettività internazionale consapevole dell’interdipendenza dei destini dei popoli, nel rispetto reciproco, per garantire universalmente pace, sviluppo, promozione dei diritti umani.[…]
Esistono per il genere umano, con la più grande evidenza, beni condivisi e gravi pericoli comuni che obbligano a superare ogni egoismo, ogni volontà di sopraffazione.
Occorre ripristinare una rinnovata legalità internazionale.
Con questa convinzione e in questa prospettiva auguro a tutti buona Festa della Repubblica.
Alessia Macchi, che frequenta la classe 4^G del nostro Liceo, nel mese di marzo 2022 al Campionato Italiano Invernale Assoluto di nuoto sincronizzato di Riccione ha conquistato due medaglie d’oro nella specialità del Duo libero e nell’esercizio di squadra tecnica. È inoltre campionessa italiana nella specialità del Duo libero categoria Juniores 2022 al Campionato Italiano Invernale. Alessia vanta uno straordinario palmares, avendo collezionato ben 11 titoli italiani dalla stagione 2018/1019 ad oggi. Ha fatto parte delle rappresentative Nazionali di categoria nella Coppa del Mediterraneo a Ginevra e nei Mondiali giovanili a Samorin 2019 (Slovacchia). Alessia, che è inserita nella sperimentazione nazionale MIUR “Studenti atleti di alto livello”, riesce a conciliare lo studio con le numerose e faticose ore di allenamento finalizzate agli impegni agonistici grazie alla sua serietà e al costante impegno. Un grande in bocca al lupo a questa studentessa, appena rientrata dall’allenamento collegiale con la squadra Nazionale a Savona in preparazione dei Campionati Europei Junior in programma a fine giugno nella città spagnola di Alicante.
Ben quattro dei cinque nostri partecipanti hanno ottenuto brillanti risultati, con grande soddisfazione della Dirigente e dei loro docenti, conseguendo i seguenti piazzamenti:
TOMMASO LICINI – classe 5G – PRIMO ASSOLUTO MEDAGLIA D’ORO
LUCA PAPIRO e GIORGIO VENERUCCI – classe 5C – MEDAGLIA D’ARGENTO
SAMUELE SOMMARUGA – classe 5E – MEDAGLIA DI BRONZO
Da ricordare pure l’ottima prestazione dello studente MATTIA BALLICO – classe 4F.
L’eccellente prova di Tommaso Licini gli è valsa l’accesso alla Gara Nazionale, che si terrà a Senigallia dal 20 al 23 aprile prossimo. Da questa ultima fase emergeranno gli studenti componenti della squadra italiana per le successive fasi della competizione a livello internazionale.
Buon lavoro a tutti, e vivissimi complimenti !
La referente Olifis prof.ssa Luisa Biunno
Busto, lo scientifico Tosi brilla alle Olimpiadi di Fisica
Le attività laboratoriali possono spesso utilmente integrare spazi fisici e spazi virtuali, e allargarsi a molte discipline diverse. Mercoledì 16 febbraio, alle ore 11.00 (e in replica alle ore 15.00), su RAIscuola è possibile accedere alla lezione numero 15 che, in parte, hanno girato nella nostra scuola con la classe 2E. Nella lezione, che ha come titolo “Costruire attività laboratoriali on-line e blended. Metodologie”, si discuterà di metodologie e strumenti, partendo da alcune esperienze particolarmente innovative. Dal seguente link è possibile accedere al sito dove è descritta tutta la programmazione di 20 lezioni.
“Rendersi protagonisti dell’atto del dono”
Secondo posto per il nostro Liceo al premio “Scuola solidale” promosso dal Comune di Busto Arsizio.
Per celebrare la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, il 23 aprile 2022, la classe 2^D del Liceo Scientifico Arturo Tosi, sezione SCIC, Liceo Scientifico della Comunicazione, contribuisce con due podcast dedicati ad alcuni libri letti nel corso dell’anno scolastico, apprezzati e consigliati. Buona lettura!
http://bloglab.festivalglocal.it/atblogjob/2022/04/23/giornata-mondiale-del-libro/
Ma cosa conosciamo veramente del nostro Pianeta? Cosa sappiamo della vita su questa Terra, unica ed irripetibile?
Abbiamo deciso di partire da quello che ci è più vicino: la biodiversità nel parco della scuola. Ecco quello che hanno scoperto i ragazzi aderenti al progetto Greenschool per quanto riguarda l’avifauna.
Specchio
Ed ecco sul tronco
si rompono gemme:
un verde più nuovo dell’erba
che il cuore riposa:
il tronco pareva già morto,
piegato sul botro.
E tutto mi sa di miracolo;
e sono quell’acqua di nube
che oggi rispecchia nei fossi
più azzurro il suo pezzo di cielo,
quel verde che spacca la scorza
che pure stanotte non c’era.
Salvatore Quasimodo