Benvenuti nel portale del Liceo Scientifico Statale Arturo Tosi di Busto Arsizio. Puoi fare un tour virtuale del liceo cliccando sulle foto dello slideshow. Clicca qui per vedere una presentazione del liceo. Buona navigazione!
La fine del viaggio
Credevo che il mio viaggio
fosse giunto alla fine
all’estremo delle mie forze,
che la vita davanti a me fosse sbarrata,
che le provviste fossero finite
e fosse giunta l’ora di ritirarmi
nel silenzio e nell’oscurità.
Ma ho scoperto che la Tua volontà
non conosce fine per me.
E quando le vecchie parole sono morte,
nuove melodie sgorgano dal cuore;
dove i vecchi sentieri son perduti,
appare un nuovo paese meraviglioso.
(R. Tagore)
Matilde Paglione, con la sua intensa e breve vita, ha lasciato a tutti noi una grande testimonianza di tenacia, desiderio di vivere, serietà e impegno nello studio, nella lotta contro la malattia, nell’amicizia.
Vi proponiamo la sua ultima recensione, dedicata ad un libro intenso quanto drammatico, La casa degli sguardi di Daniele Mencarelli.
Recensione della Casa degli sguardi
…e quest’articolo realizzato in occasione della partecipazione al Glocal, lo scorso novembre, con le amiche più care, Elisa Prastaro, Chiara Quaroni e Vera Brusatori.
Alessia Macchi, che frequenta la classe 4^G del nostro Liceo, nel mese di marzo 2022 al Campionato Italiano Invernale Assoluto di nuoto sincronizzato di Riccione ha conquistato due medaglie d’oro nella specialità del Duo libero e nell’esercizio di squadra tecnica. È inoltre campionessa italiana nella specialità del Duo libero categoria Juniores 2022 al Campionato Italiano Invernale. Alessia vanta uno straordinario palmares, avendo collezionato ben 11 titoli italiani dalla stagione 2018/1019 ad oggi. Ha fatto parte delle rappresentative Nazionali di categoria nella Coppa del Mediterraneo a Ginevra e nei Mondiali giovanili a Samorin 2019 (Slovacchia). Alessia, che è inserita nella sperimentazione nazionale MIUR “Studenti atleti di alto livello”, riesce a conciliare lo studio con le numerose e faticose ore di allenamento finalizzate agli impegni agonistici grazie alla sua serietà e al costante impegno. Un grande in bocca al lupo a questa studentessa, appena rientrata dall’allenamento collegiale con la squadra Nazionale a Savona in preparazione dei Campionati Europei Junior in programma a fine giugno nella città spagnola di Alicante.
Per celebrare la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, il 23 aprile 2022, la classe 2^D del Liceo Scientifico Arturo Tosi, sezione SCIC, Liceo Scientifico della Comunicazione, contribuisce con due podcast dedicati ad alcuni libri letti nel corso dell’anno scolastico, apprezzati e consigliati. Buona lettura!
http://bloglab.festivalglocal.it/atblogjob/2022/04/23/giornata-mondiale-del-libro/
Ma cosa conosciamo veramente del nostro Pianeta? Cosa sappiamo della vita su questa Terra, unica ed irripetibile?
Abbiamo deciso di partire da quello che ci è più vicino: la biodiversità nel parco della scuola. Ecco quello che hanno scoperto i ragazzi aderenti al progetto Greenschool per quanto riguarda l’avifauna.
Ben quattro dei cinque nostri partecipanti hanno ottenuto brillanti risultati, con grande soddisfazione della Dirigente e dei loro docenti, conseguendo i seguenti piazzamenti:
TOMMASO LICINI – classe 5G – PRIMO ASSOLUTO MEDAGLIA D’ORO
LUCA PAPIRO e GIORGIO VENERUCCI – classe 5C – MEDAGLIA D’ARGENTO
SAMUELE SOMMARUGA – classe 5E – MEDAGLIA DI BRONZO
Da ricordare pure l’ottima prestazione dello studente MATTIA BALLICO – classe 4F.
L’eccellente prova di Tommaso Licini gli è valsa l’accesso alla Gara Nazionale, che si terrà a Senigallia dal 20 al 23 aprile prossimo. Da questa ultima fase emergeranno gli studenti componenti della squadra italiana per le successive fasi della competizione a livello internazionale.
Buon lavoro a tutti, e vivissimi complimenti !
La referente Olifis prof.ssa Luisa Biunno
Busto, lo scientifico Tosi brilla alle Olimpiadi di Fisica
Le attività laboratoriali possono spesso utilmente integrare spazi fisici e spazi virtuali, e allargarsi a molte discipline diverse. Mercoledì 16 febbraio, alle ore 11.00 (e in replica alle ore 15.00), su RAIscuola è possibile accedere alla lezione numero 15 che, in parte, hanno girato nella nostra scuola con la classe 2E. Nella lezione, che ha come titolo “Costruire attività laboratoriali on-line e blended. Metodologie”, si discuterà di metodologie e strumenti, partendo da alcune esperienze particolarmente innovative. Dal seguente link è possibile accedere al sito dove è descritta tutta la programmazione di 20 lezioni.
Insieme a studenti dei Licei della città, anche una piccola delegazione di studenti del nostro Liceo, della classe 5 F, ha partecipato alla commemorazione cittadina della Giornata del Ricordo.
La commemorazione cittadina della Giornata del Ricordo si è svolta presso la Casa della salute di Borsano, quartiere dove vennero accolti centinaia di esuli, che trovarono a Busto Arsizio casa e lavoro.
Gli studenti hanno rievocato testimonianze di quei tragici anni: ha poi portato la propria testimonianza la Sig.a Bruna Paoli, giovane profuga di allora, alla presenza del Sindaco di Busto, dei rappresentanti delle associazioni cittadine e della Croce Rossa.
Specchio
Ed ecco sul tronco
si rompono gemme:
un verde più nuovo dell’erba
che il cuore riposa:
il tronco pareva già morto,
piegato sul botro.
E tutto mi sa di miracolo;
e sono quell’acqua di nube
che oggi rispecchia nei fossi
più azzurro il suo pezzo di cielo,
quel verde che spacca la scorza
che pure stanotte non c’era.
Salvatore Quasimodo
Il 24 Febbraio scorso, dopo le due gare precedenti, si è svolta la seconda fase distrettuale delle Olimpiadi di Matematica che ha decretato che uno dei tre studenti che rappresenteranno in Maggio la provincia di Varese alle prossime FINALI NAZIONALI frequenta il nostro liceo.
Complimenti dunque a TONIOLO RICCARDO di 4E che, dopo il brillante risultato ottenuto quando ancora era in seconda partecipando alle finali nazionali del gioco concorso Kangourou della Matematica, replica quest’anno, vedendo il suo interesse nell’accettare le sfide della matematica e il suo talento nel risolverle premiati con un eccellente PRIMO POSTO!
Complimenti anche a tutti gli altri studenti del nostro liceo che, insieme a Riccardo, hanno partecipato alla gara di selezione per le nazionali!
La responsabile delle OLIMAT prof.ssa Sara Braggion
Un plauso e congratulazioni agli alunni di 4^A di questo Istituto, Liceo scientifico “A. Tosi”, che il giorno 15 marzo u.s. hanno partecipato alle Olimpiadi del Patrimonio 2022, giunte alla loro XVI edizione, ANISA, quest’anno con il tema: “Pompei: Storia, nuove scoperte, recenti restauri”. Le stesse si sono svolte, in fase regionale, a Milano presso Palazzo Litta, dove hanno espletato la prova insieme ad altri gruppi provenienti da tutta la Lombardia.
L’impegno profuso li ha visti posizionarsi con un brillante quarto posto.
Gli studenti della 4^A, sono:
La referente delle Olimpiadi del Patrimonio
Prof.ssa B.M.Caminiti
Congratulazioni a tutti gli apprendisti ciceroni FAI, che si sono messi in gioco davanti al piccolo e al vasto pubblico e lo hanno saputo intrattenere dimostrando, oltre ad una buona preparazione, anche dedizione, impegno e responsabilità, riuscendo a vincere la timidezza e l’emozione del momento!!!