Il Parco delle Roggie raccontato dagli studenti del Liceo Tosi
Dopo tre anni di impegno e ricerca, gli studenti della classe 5ªL del Liceo Scientifico Arturo Tosi di Busto Arsizio hanno concluso un progetto di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO) in collaborazione con Legambiente BustoVerde. Il risultato è un sito web, prossimamente online, che valorizza e racconta il Parco delle Roggie, un'area verde di 513 ettari situata tra i comuni di Busto Arsizio, Magnago, Dairago e Arconate.
Il parco, caratterizzato da una ricca biodiversità e da un patrimonio storico significativo, è stato oggetto di un'attenta mappatura da parte degli studenti. Hanno tracciato i sentieri, ricostruito la storia locale, classificato oltre 40 specie vegetali e creato un itinerario culturale che collega luoghi di culto come la chiesa della Madonna Nascente di Arconate, la chiesa di Madonna in Campagna a Dairago e la chiesetta di Santo Stefano a Bienate.VareseNews
La dirigente scolastica, prof.ssa Fabiana Ginesi, ha elogiato il lavoro svolto, sottolineando come "questi ragazzi sono la dimostrazione che questa generazione, spesso bistrattata, ha un potenziale enorme e che la tecnologia, correttamente usata, può mettere a disposizione di tutti informazioni che migliorano la vita delle persone".
Il progetto ha ricevuto apprezzamenti anche dalla presidente di Legambiente BustoVerde, Paola Gandini, e dai rappresentanti dei comuni coinvolti, presenti alla presentazione ufficiale.
Questo lavoro rappresenta un esempio concreto di come la scuola possa contribuire alla valorizzazione del territorio, promuovendo la conoscenza e la tutela dell'ambiente attraverso l'impegno e la passione degli studenti.
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare l'articolo completo su VareseNews:
🔗 Grazie agli studenti del Liceo Tosi di Busto Arsizio il Parco delle Roggie avrà la sua finestra sul mondo