Dici Academy, leggi Focus. Scrivere per imparare, imparare per scrivere
Nel mese di aprile, le nostre classi 4E e 4I hanno partecipato alla Focus Academy, un'iniziativa della redazione del mensile Focus dedicata alle scuole con l'obiettivo di insegnare come si fa divulgazione scientifica. I risultati della nostra esperienza sono pubblicati nel numero di maggio in edicola.
La Focus Academy ha rappresentato un'occasione per gli studenti delle scuole superiori, permettendo loro di immergersi nel mondo del giornalismo scientifico e storico. L’iniziativa si è sviluppata attraverso quattro incontri durante i quali gli studenti hanno potuto seguire in diretta la creazione di un numero della rivista Focus o Focus Storia.
I 4 appuntamenti della Focus Academy
- la riunione di redazione
- l'ideazione di un articolo e la ricerca delle fonti
- la ricerca fotografica e l'impaginazione
- la copertina, la realtà aumentata e il mondo digitale
Gli studenti hanno avuto l'opportunità di interagire con professionisti del settore, acquisendo preziose competenze e conoscenze direttamente dai migliori esperti del campo.
Gli studenti delle classi 4E e 4I hanno dimostrato grande entusiasmo e impegno, contribuendo con i loro elaborati alla realizzazione dei contenuti. I loro articoli, pubblicati in questo numero di Focus, riflettono il livello raggiunto durante la Focus Academy e sono una testimonianza concreta delle competenze acquisite sotto la guida della prof.ssa Somacal Daniela.
Articoli pubblicati
Quali esperimenti hanno dimostrato che la Terra si muove attorno al Sole?
Questo articolo esplora gli esperimenti scientifici che hanno confermato il movimento della Terra intorno al Sole. Partendo dalle intuizioni di Galileo Galilei fino alle scoperte di James Bradley e Christian Doppler, l'articolo offre una panoramica chiara e dettagliata delle prove sperimentali che hanno supportato la teoria eliocentrica. Gli studenti hanno acquisito competenze nella ricerca storica e scientifica, imparando a presentare informazioni complesse in modo accessibile e coinvolgente.
"Studiare questi esperimenti ci ha permesso di comprendere meglio come la scienza progredisca attraverso l'osservazione e la sperimentazione"
Che cos'è la cancel culture?
In questo articolo, gli studenti analizzano il fenomeno della "cancel culture", discutendo le sue origini, le implicazioni sociali e culturali, e alcuni esempi contemporanei. Il tema è stato trattato con un approccio critico e analitico, riflettendo sull'impatto dei social media e delle dinamiche di gruppo sulla reputazione e la memoria storica. Gli studenti hanno sviluppato abilità di pensiero critico, analisi sociale e capacità di comunicazione efficace.
"Analizzare la cancel culture ci ha aiutato a capire meglio le dinamiche sociali contemporanee e il ruolo dei media nella formazione dell'opinione pubblica"
La Focus Academy non è stata solo un’esperienza formativa, ma anche un momento di scambio intergenerazionale creando un ponte tra il mondo della carta stampata e quello digitale.