imagealt

Un impegno condiviso per il futuro delle nuove generazioni

Bullismo e Cyberbullismo: un impegno condiviso per il futuro delle nuove generazioni

La Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, celebrata ogni anno il 7 febbraio su iniziativa del Ministero dell’Istruzione e del Merito, rappresenta un’occasione fondamentale per sensibilizzare scuole, famiglie e comunità territoriale su due fenomeni purtroppo in costante crescita. Il bullismo e il cyberbullismo si manifestano attraverso comportamenti violenti, verbali o fisici, ripetuti nel tempo e rivolti a una vittima spesso impossibilitata a difendersi, allo scopo di umiliarla. Nel contesto virtuale, tali dinamiche si rivelano ancor più insidiose: l’uso improprio della tecnologia permette di diffondere rapidamente offese e minacce, raggiungendo la vittima in qualunque momento e amplificandone il disagio.

Questa giornata offre a tutti noi un’opportunità per riflettere sull’importanza di una convivenza civile basata su rispetto e accettazione delle diversità, di qualsiasi natura esse siano: etnica, religiosa, psicofisica, di orientamento o di identità di genere. Con questo spirito, il nostro Liceo ha scelto di intensificare il proprio impegno educativo, proponendo una serie di incontri con esperti e professionisti che accompagneranno studenti e docenti in un percorso di consapevolezza e approfondimento su questi temi cruciali.

28 gennaio: Incontro con don Claudio Burgio
Il primo appuntamento si svolgerà sabato 28 gennaio, con la partecipazione di don Claudio Burgio, fondatore della comunità Kayrós e cappellano presso l’Istituto penale minorile “Cesare Beccaria” di Milano. Forte della sua esperienza con adolescenti in situazioni di disagio, don Burgio offrirà una preziosa riflessione su inclusione, recupero e prevenzione di comportamenti a rischio.

  • Dalle 11.00 alle 12.00: incontro riservato alle classi prime, seconde, terze e alla 5B.
  • Dalle 12.00 alle 13.00: incontro riservato alle classi quarte e quinte.

6 febbraio: Incontro con Luigi Ballerini
Lunedì 6 febbraio, le classi terze avranno l’opportunità di incontrare Luigi Ballerini, scrittore e medico psicoanalista, autore del libro Alla seconda umanità. L’incontro si focalizzerà su temi particolarmente rilevanti per gli adolescenti, tra cui la costruzione dell’identità e la convivenza civile.

Dalle 11.00 alle 13.00: incontro con l’autore.
Al termine dell’appuntamento, gli studenti faranno ritorno a casa in modo autonomo.

7 febbraio: Giornata contro il Bullismo e il Cyberbullismo
In occasione della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, il nostro Liceo dedicherà l’intera mattinata a iniziative di sensibilizzazione e approfondimento:

Incontro con il criminologo Franco Posa

Orario: 9.00 – 11.00, in Gradinata 2
L’incontro con il dott. Franco Posa, esperto in neuroscienze forensi, permetterà di esaminare nel dettaglio le dinamiche che alimentano bullismo e cyberbullismo, evidenziando il ruolo delle neuroscienze nel riconoscimento e nella prevenzione di tali fenomeni.


Incontro con l’autrice Sara Magnoli

Luogo: Cinema Teatro Lux di Busto Arsizio
Orario: 9.00 – 10.15
Sara Magnoli, autrice di Dark Web, guiderà gli studenti in una riflessione approfondita sui pericoli della rete e sulle forme di manipolazione che possono coinvolgere i giovani online.

Spettacolo teatrale “Io me ne frego”

Orario: dalle 10.30 in poi, sempre al Cinema Teatro Lux
A cura della compagnia “Quelli di Grock”, la pièce affronta il tema di un’amicizia tossica, sottolineando il valore della consapevolezza e della responsabilità individuale nel contrastare soprusi e violenze.
 
Tutti gli appuntamenti in programma mirano a informare e sensibilizzare l’intera comunità scolastica su aspetti di grande rilevanza sociale. Grazie al contributo di figure professionali competenti, vogliamo fornire a studenti, docenti e famiglie strumenti efficaci per riconoscere, prevenire e contrastare comportamenti lesivi, promuovendo al contempo una cultura basata su rispetto e accettazione.

Invitiamo tutti a partecipare con attenzione e spirito critico, ponendo domande e condividendo spunti di riflessione, affinché la nostra scuola diventi sempre più un luogo sicuro, inclusivo e solidale, capace di rispondere alle sfide delle nuove generazioni e di formare cittadini consapevoli.

BULLISMO