D'Amore non si muore
Incontro con la Dott.ssa Alessandra Kustermann: "D'Amore non si muore"
Il nostro Liceo Scientifico "Arturo Tosi" organizza un nuovo incontro che vedrà protagonista la Dott.ssa Alessandra Kustermann, nell'ambito del progetto "D'Amore non si muore". L'incontro si terrà il 21 novembre 2024 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso la sala Tramogge dei Molini Marzoli a Busto Arsizio.
La Dott.ssa Kustermann è una figura di spicco nell'ambito della Ginecologia e Ostetricia, con una lunga carriera presso la Clinica Mangiagalli e il Soccorso Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD). Il suo intervento offrirà una preziosa testimonianza su come il talento personale possa essere messo al servizio della comunità e, in particolare, delle donne vittime di violenza.
Durante l'incontro, la dottoressa affronterà temi fondamentali come la motivazione, il ruolo del talento, l'amore come atto di libertà, e le dinamiche di coppia. "Ognuno di noi nasce con dei talenti, ma hanno senso se usati anche nei confronti degli altri", ha dichiarato la dottoressa in un precedente incontro con gli studenti, sottolineando l'importanza di mettere il proprio talento al servizio della collettività.
Gli studenti delle classi quarte avranno la possibilità di confrontarsi direttamente con la Dott.ssa Kustermann su temi delicati come il bullismo, l'aborto, e gli abusi. L'incontro rappresenta un'importante occasione per riflettere sui valori civici e sull'importanza di spezzare la catena della violenza, anche per le generazioni future.
L'incontro fa parte del progetto "D'Amore non si muore", che si inserisce nell'ambito delle iniziative della Rete "Questo non è amore", attiva dal novembre 2019, per la prevenzione della violenza di genere e il supporto alle vittime. La partecipazione del nostro Liceo a questa rete è un segno concreto dell'impegno dell'istituto verso l'educazione al rispetto e alla parità di genere.
Saranno presenti anche i rappresentanti dell'associazione E.VA odv, che illustreranno la loro missione di supporto alle vittime di violenza e presenteranno le iniziative in atto sul territorio.
L'appuntamento non è solo un momento formativo per chi desidera avvicinarsi alla professione medica, ma anche un'opportunità di crescita personale per tutti i nostri studenti, invitati a "cercare uno scopo" e ad affrontare con coraggio le sfide della vita. Come ha detto la Dott.ssa Kustermann: "Datevi lo scopo! Cercatelo! Leggete! Affrontate la fatica di vivere!"