imagealt

Giornata della Memoria 2025

Giornata della Memoria 2025: Eventi e Attività del Liceo Scientifico "A. Tosi"

In occasione della Giornata della Memoria, il nostro Liceo si impegna a promuovere una riflessione profonda sul significato della Shoah e sul valore della memoria storica. A 80 anni dalla liberazione di Auschwitz, le iniziative proposte offriranno agli studenti importanti spunti di approfondimento e sensibilizzazione.

Programma delle Attività

17 gennaio 2025

Visita al Binario 21 di Milano
Le classi 5B e 5E parteciperanno a una visita al Binario 21, luogo simbolo della deportazione ebraica in Italia. Un’occasione per confrontarsi direttamente con la storia, come previsto dalla programmazione dei Consigli di Classe.

21 gennaio 2025

Conferenza streaming: “Se questo è un uomo”
Dalle 11.00 alle 12.30, le classi potranno seguire la conferenza streaming intitolata “Se questo è un uomo, una riflessione a 80 anni dalla liberazione di Auschwitz”, condotta da Aldo Grasso e Marcello Pezzetti, tra i maggiori esperti della Shoah. La conferenza, promossa dalla Fondazione Corriere della Sera, rappresenta un’opportunità per approfondire i temi legati alla Shoah con testimonianze e analisi storiche.
23 e 24 gennaio 2025

“Il Libro Parlante”
Gli studenti della classe 5D, guidati dalla prof.ssa Stefania Mondaini, presenteranno il progetto “Il Libro Parlante”. Le classi interessate potranno partecipare a sessioni di 30 minuti, scegliendo tra i seguenti testi:

  • La banalità del male di H. Arendt
  • Signora Auschwitz di E. Bruck
  • Diario 1941-1943 di E. Hillesum
  • I sommersi e i salvati di P. Levi
  • La notte di E. Wiesel
  • Il girasole di S. Wiesenthal

Proiezione del film “L’ultima volta che siamo stati bambini”
Presso il Teatro Lux di Sacconago, le classi terze, 1B, 1C, e 1M assisteranno alla proiezione del film che racconta l’impatto della Shoah attraverso gli occhi dei bambini. Dettagli sulla partecipazione saranno forniti tramite circolare.
 
Le iniziative in programma mirano a tenere viva la memoria della Shoah e a stimolare la riflessione sul valore della dignità umana, della solidarietà e della giustizia. Invitiamo studenti, docenti e famiglie a partecipare con attenzione e sensibilità, contribuendo a costruire una comunità scolastica consapevole e solidale.

Non dimenticare, non restare indifferente.

me

memoria
Giornata della memoria 2025 Giornata della memoria 2025 Giornata della memoria 2025