imagealt

Elenco libri classi prime 2024/2025

L’elenco dei libri di testo per il prossimo anno scolastico 2024/25 è già disponibile al seguente link:

Visione Libri di Testo

https://consultazione.adozioniaie.it/MappaClassi.cgi?ID0=VAPS01000D

Nota Bene: Per le classi prime i libri di testo variano solo in base all'indirizzo scelto durante l'iscrizione. 

Di seguito le classi da visualizzare per ciascun indirizzo:

  • Indirizzo Scientifico Tradizionale: 1^A, 1^B, 1^C
  • Indirizzo Scienze Applicate: 1^E, 1^F, 1^G, 1^H, 1^I, 1^L, 1^M

Consiglio degli Insegnanti di Matematica e Fisica

Gli insegnanti di Matematica e Fisica del Liceo scientifico “Arturo Tosi” consigliano, per affrontare con maggior sicurezza il primo anno del nuovo percorso e per consolidare le competenze di base, lo svolgimento degli esercizi del libro durante l’estate:

IL NUOVO MATH! CHECK ZERO

Schede di matematica per l’ingresso nella scuola secondaria di secondo grado – Gruppo Editoriale La Scuola SEI Autori: C. Testa, M. Battù, P. Curletti, M.L. Longo, L. Savarino, T. Savio, F. Taormina Volume unico ISBN 9788805078974 (pagine 144), prezzo € 7,50

Il libro, strutturato come un quaderno di lavoro, è organizzato in schede di semplice utilizzo corredate da richiami di teoria, esercizi guidati e di autovalutazione sui seguenti prerequisiti in ingresso:

  • Saper operare nell’insieme N (Numeri Naturali): calcolo, operazioni, potenze e relative proprietà, M.C.D. e m.c.m.
  • Saper operare nell’insieme Z (Numeri Interi): calcolo, ordinamento, operazioni, potenze e relative proprietà, espressioni
  • Saper operare nell’insieme Q (Numeri Razionali): calcolo, ordinamento, operazioni ed espressioni con frazioni e potenze, trasformazione di numeri decimali in frazioni
  • Conoscere gli elementi di base della geometria del piano e risoluzione di problemi
    Conoscere i termini specifici dei diversi argomenti, passaggio dal linguaggio naturale alla scrittura simbolica
  • Saper operare nel sistema metrico decimale (equivalenze, calcoli)
  • Riconoscere grandezze direttamente e inversamente proporzionali, leggere grafici semplici, rappresentare dati, conoscere gli elementi di base del piano cartesiano
  • Risolvere proporzioni ed equazioni di primo grado