imagealt

ESAME DI STATO 2024/2025: TUTTE LE NOVITÀ PER IL LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO 2024/2025: TUTTE LE NOVITÀ PER IL LICEO SCIENTIFICO

Aggiornato secondo l’Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025
e il Decreto Ministeriale n. 13 del 28 gennaio 2025

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha definito le modalità operative per l’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025.
Di seguito, tutte le indicazioni per gli studenti del Liceo Scientifico, sia dell’indirizzo tradizionale sia dell’opzione Scienze Applicate.

📝 Struttura dell’Esame

Prima Prova Scritta – Italiano

  • Data: mercoledì 18 giugno 2025, ore 8:30.
  • Prova comune a tutti gli indirizzi.
  • Valuta le competenze linguistico-comunicative e argomentative.

Seconda Prova Scritta – Matematica

  • Disciplina caratterizzante del Liceo Scientifico (tradizionale e Scienze Applicate).
  • Riguarda conoscenze, abilità e metodi propri della matematica appresi nel corso del quinquennio.

📎 È consentito l’uso delle calcolatrici scientifiche e grafiche senza CAS, secondo l’elenco ministeriale aggiornato (Nota MIM prot. n. 1912 del 19/03/2025).
👉 Scarica l’elenco delle calcolatrici ammesse

Colloquio Orale

  • Valuta il profilo educativo, culturale e professionale dello studente.
  • Inizia con l’analisi di un materiale assegnato dalla commissione (testo, documento, progetto, ecc.).
  • Include:
    • Conoscenze multidisciplinari e capacità di collegamento critico.
    • Esperienze nei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).
    • Competenze in Educazione civica.

📎 La griglia di valutazione ufficiale del colloquio è disponibile qui:
👉 Scarica la griglia di valutazione del colloquio

🔢 Punteggio massimo per il colloquio: 20 punti.

📌 Elaborato su Cittadinanza Attiva
In caso di valutazione del comportamento pari a 6/10, il colloquio includerà la discussione di un elaborato critico sulla cittadinanza attiva e solidale, assegnato dal consiglio di classe.

🎓 Requisiti per l’Ammissione
Per accedere all’esame, è necessario:

  • Frequenza di almeno 3/4 del monte ore annuo.
  • Aver svolto i PCTO.
  • Aver partecipato alle prove INVALSI.
  • Voto ≥ 6/10 in tutte le discipline e nel comportamento.

👥 Commissione d’Esame
La commissione è così composta:

  • 1 Presidente esterno, nominato dal MIM.
  • 3 Commissari esterni, in discipline stabilite dal DM n. 13/2025.
  • 3 Commissari interni, designati dall’istituto.

Dichiarazione del Ministro

Il Ministro Giuseppe Valditara ha sottolineato che:

“Sarà un esame che consentirà a ogni ragazzo di esprimere il meglio di quanto ha appreso negli anni e che terrà conto anche della valutazione del comportamento. Il nostro obiettivo è una scuola con standard di qualità sempre più alti, in cui la centralità della persona e la cultura del rispetto sono fondamentali.”

Allegati

Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025.pdf

File PDF

Utilizzo_calcolatrici_esami_di_stato_prot.1912_del_19-03-2025.pdf

File PDF

Allegato_A_Griglia_valutazione_colloquio 2024_2025-signed.pdf

File PDF

Allegato 1 - LICEI-signed.pdf

File PDF

m_pi.AOOGABMI.Registro Decreti(R).0000013.28-01-2025.pdf

File PDF