imagealt

Le Frontiere della Fisica: il Liceo Tosi incontra il CERN

Le Frontiere della Fisica: il Liceo Tosi incontra il CERN

Venerdì 31 gennaio 2025, dalle ore 14.30 alle 16.30, il Liceo Arturo Tosi ospiterà un evento speciale dedicato alla fisica delle particelle e alla ricerca scientifica d’eccellenza. Grazie alla presenza del prof. Pietro Govoni, ricercatore del Dipartimento di Fisica dell’Università Bicocca di Milano, gli studenti avranno l’opportunità di immergersi nel mondo della fisica teorica e sperimentale, con un focus sulle attività del CERN di Ginevra.

L’incontro si svolgerà in Gradinata 1 e prevede:

  • Una lezione introduttiva sulla fisica delle particelle tenuta dal prof. Govoni.
  • Una visita virtuale al Compact Muon Solenoid (CMS), uno dei principali rivelatori di particelle del Large Hadron Collider (LHC), guidata dalla dott.ssa Chiara Mariotti, ricercatrice del CERN.

Questo appuntamento rappresenta un’occasione preziosa per approfondire temi scientifici di frontiera e prepararsi all’uscita scientifica a Ginevra, in programma per i giorni 10 e 11 aprile 2025. Un gruppo di studenti delle classi quarte e quinte potrà vivere un’esperienza unica, visitando il CERN e il Museo della Croce Rossa.

Programma dell’uscita a Ginevra (10-11 aprile 2025):

  • 10 aprile: Partenza in autobus dal liceo in mattinata e visita guidata al CERN nel primo pomeriggio.
  • 11 aprile: Visita al Museo della Croce Rossa a Ginevra, seguito dal rientro a Busto Arsizio.

Perché visitare il CERN e il Museo della Croce Rossa?
Il CERN è un luogo simbolo della ricerca scientifica mondiale, dove si studiano le origini dell’Universo, le leggi fondamentali della fisica e le componenti più piccole della materia. Tra le attrazioni principali:

  • CMS e ATLAS: i due grandi rivelatori di particelle situati sul Large Hadron Collider.
  • La fabbrica di antimateria: dove si studiano le proprietà delle antiparticelle.
  • Il Science Gateway: il nuovo centro progettato da Renzo Piano, con mostre interattive e laboratori.

Il Museo della Croce Rossa, invece, offre una prospettiva umanitaria, raccontando la storia e l’impatto di una delle organizzazioni più importanti al mondo nel campo dell’assistenza e della solidarietà internazionale.

Un’esperienza che unisce scienza e impegno sociale, per arricchire il bagaglio culturale e formativo dei nostri studenti.