Passaporto per il futuro
Passaporto per il futuro: tre pomeriggi per immaginare (e costruire) il dopo-diploma
Scegliere cosa fare dopo la maturità è una delle decisioni più importanti: richiede informazioni chiare, esempi concreti e la possibilità di fare domande a chi questo passaggio lo ha già vissuto. Con “Passaporto per il futuro” il nostro Liceo propone tre pomeriggi di orientamento (15–17 ottobre, ore 14:30–16:30) dedicati alle classi IV e V, con il contributo di professionisti, neolaureati e studenti universitari di diverse aree disciplinari.
Perché partecipare
- Capire i percorsi: come sono strutturati i corsi di laurea, quali competenze sviluppano davvero e con quali tempi.
- Vedere gli sbocchi: esempi di lavori e profili professionali collegati ai diversi indirizzi.
- Fare scelte consapevoli: strumenti e consigli pratici per collegare interessi personali, attitudini e opportunità reali.
- Colmare il “gap”: un ponte tra scuola e università/mondo del lavoro, raccontato da chi ci è passato da poco.
Cosa succede nei tre pomeriggi
Gli incontri sono organizzati per aree, così da permettere a ciascuno di seguire i temi più vicini ai propri interessi:
- Mercoledì 15 ottobre: Ingegneria dell’automazione, dei materiali, ambientale, meccanica; Medicina; Giurisprudenza; Scienze motorie.
- Giovedì 16 ottobre: Fisica, Psicologia, Informatica.
- Venerdì 17 ottobre: Ingegneria edile, chimica, gestionale; Economia; Biologia molecolare; Biotecnologia.
Ogni intervento offrirà informazioni sui corsi di laurea, sbocchi professionali e consigli pratici utili per orientarsi.
La partecipazione sarà registrata su Piattaforma Unica come ore di Orientamento.
Vi aspettiamo: è un’occasione concreta per trasformare domande e curiosità in idee, e le idee in un progetto di futuro.


