Progetto Accoglienza: al Tosi si riparte con motivazione e passione
Progetto Accoglienza: al Tosi si riparte con motivazione e passione
«Ripartire dalla MOTIVAZIONE e dalla PASSIONE»: la dirigente, dott.ssa Ginesi Fabiana, riassume così l’energia con cui il Liceo Scientifico “Arturo Tosi” apre l’anno 2025/26. L’idea è semplice e potente: una scuola che tiene insieme risultati e benessere, inclusione e talento, con un’attenzione concreta all’orientamento e alle competenze di domani.
Dal 9 al 12 settembre scatta il Progetto Accoglienza, un piccolo “festival” di attività pensate per far sentire tutti a casa fin dal primo giorno e per accendere curiosità e partecipazione.
- Prime: accoglienza in palestra e un giro di laboratori (astronomia, scienze nei lab di biologia, informatica, CLIL, teatro, sicurezza), più sport tra nuoto e scherma.
- Seconde: orienteering al Parco Alto Milanese e cinema con Il ragazzo dai pantaloni rosa per parlare di cittadinanza attiva.
- Terze: focus su PCTO e orientamento, internazionalizzazione con rientri dall’estero e attività di nuoto.
- Quarte: educazione alle scelte con “Il processo decisionale”, un tuffo nella meccanica quantistica divulgativa, idee per le uscite scientifiche e lo spettacolo “Fisica sognante”.
- Quinte: dialogo con gli ex alunni, incontro con la psicologa (dott.ssa Beatrice Macchi) su “Il mio futuro: ansie e aspettative”, e accoglienza sportiva in palestra.
Dietro le proposte c’è una regia chiara: motivazione che nasce dall’esperienza concreta, competenze trasversali (collaborazione, pensiero critico, problem solving), benessere e life skills per affrontare le scelte, e un’attenzione vera all’inclusione. In una frase: imparare facendo, pensando e… stando bene insieme.
Il Tosi accoglierà circa mille studentesse e studenti: una comunità grande, viva, pronta a rimettersi in moto.
Il saluto della dirigente agli studenti
«Carissime studentesse e studenti, benvenuti. Siete il cuore pulsante della nostra scuola. Il Liceo Scientifico è il luogo ideale per allenare ragionamento, analisi critica e voglia di esplorare. Fate domande, cercate le sfumature, mettete in discussione con curiosità.
Partecipate: lezioni, laboratori, dibattiti sono occasioni per crescere. L’impegno, la costanza e la presenza attiva faranno la differenza.
Vi auguro un anno sereno e proficuo, guidato dalla passione per la conoscenza. Sapere non è solo accumulare nozioni: è imparare a pensare. Vi aspettiamo!
— dott.ssa Ginesi Fabiana, Dirigente Scolastica»