Liceo Scientifico
Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
L’indirizzo scientifico tradizionale è il percorso di studio incentrato sulle discipline di base di un liceo. Lo studente infatti, entrerà subito in contatto con le fondamenta dell’area umanistica e con quelle dell’area scientifica. Di seguito in questa pagina, sarà possibile consultare il programma di studio dell’indirizzo.
Lo specifico mandato del Liceo Scientifico è “approfondire il nesso tra scienza e tradizione umanistica, favorendo l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica e delle scienze sperimentali. Fornisce allo studente le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.”
Quadro orario – Scientifico – Piano di studio: | |||||
QO SCIENTIFICO- MONTE ORE SETTIMANALE | |||||
Disciplina | I Anno | Il Anno | III Anno | IV Anno | V Anno |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
LINGUA E CULTURA LATINA | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
INGLESE | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
STORIA E GEOGRAFIA | 3 | 3 | 0 | 0 | 0 |
STORIA | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 |
MATEMATICA | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
FISICA | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA) | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
FILOSOFIA | 0 | 0 | 3 | 3 | 3 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE CATIOLICA/ATIIVITA’ ALTERNATIVA | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
EDUCAZIONE CIVICA | * | * | * | * | * |
Totale | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
* Insegnamento trasversale a tutte le discipline con un monte ore annuo di 33 ore |
Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento in relazione alle attività e agli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per il liceo scientifico.
A cosa serve
Il liceo scientifico sa garantire un perfetto equilibrio tra ambito scientifico e ambito umanistico. Infatti, accanto allo studio particolarmente approfondito di materie come matematica e fisica, il liceo scientifico ti offre, con il latino, la possibilità di sviluppare adeguatamente anche la cultura umanistica.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime cassi del liceo scientifico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
vaps01000d@istruzione.it
Telefono
0331.350660