PCTO 2023/24
La normativa
Permangono le 90 ore PCTO sul triennio
Descrizione generale dell’attività
Le norme che disciplinano il PCTO (percorsi per le competenze trasversali per l ’orientamento), con Decreto-legge n. 48/2023, hanno l’obiettivo di rendere più efficiente e più sicura l’esperienza condotta dagli studenti. I PCTO continuano a costituire una modalità didattica innovativa, che attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la loro formazione e a orientarne il percorso di studi; sono certamente un investimento per tutto il mondo che circonda la scuola.
Per garantire che l'esperienza degli studenti sia sempre più inerente al percorso di studio scelto, il decreto prevede che i PCTO debbano essere coerenti con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) e con il profilo culturale, educativo e professionale degli indirizzi di studio scelti, nonché coerenti e armonici con quanto previsto dalla Linee Guida sull’orientamento.
Modalità di attuazione
Nell’anno scolastico 2023/24 i PCTO sono attivati per l’intero gruppo classe e sono declinati secondo le modalità di project work e tirocinio presso enti/associazioni ospitanti, in orario curricolare e anche extracurricolare, nell’arco dell’anno scolastico.
In aggiunta al progetto di classe sono messi a disposizione degli studenti, su proposta della Commissione PCTO, Summer School proposte da Enti esterni all’Istituto e Università.