Erasmus+ e PNRR: per STUDENTI e DOCENTI a.s. 2025/26
Erasmus+ e PNRR: al via le mobilità internazionali per STUDENTI e DOCENTI a.s. 2025/26
Il Liceo Scientifico “Arturo Tosi” entra ufficialmente in rete con il consorzio Erasmus+ guidato da ITE Tosi e attiva, già da quest’anno, un ricco programma di scambi e formazione all’estero finanziato dall’Unione Europea e dal PNRR. Opportunità per studenti (brevi di gruppo e lunghe individuali) e per docenti (job shadowing, corsi, accompagnamento), con accoglienza reciproca in famiglia e attività didattiche nelle scuole partner UE.
Per gli STUDENTI (classi 3ª, 4ª, 5ª)

Borse disponibili 2025/26
- 24 mobilità brevi Erasmus+ (5–7 giorni) – destinazione Bordeaux (Francia), con partenza in gruppo e successiva accoglienza in Italia in primavera 2026.
- 10 mobilità brevi PNRR (5–7 giorni) – destinazione Barcellona (Spagna), partenza dicembre 2025, accoglienza nel secondo quadrimestre.
- 3 mobilità lunghe individuali Erasmus+ (4 settimane) – destinazioni Lisbona e Barcellona (partenze tra gennaio–marzo 2026; una accoglienza già 17/11–17/12/2025).
Requisiti e criteri di selezione (sintesi)
- Età ≥16 anni alla chiusura del bando, frequenza 3ª/4ª/5ª, sufficienza in tutte le materie, condotta 9 o 10 (requisiti vincolanti).
Graduatoria su: voto di lingua, media, condotta, colloquio motivazionale (tot. 35 punti). - Riserva 30% posti per BES/ISEE ≤ 15.000/stranieri; in parità di punteggio sorteggio pubblico. Quota di partecipazione: 180 € (rateizzabile).
Come candidarsi
- Compila il modulo online indicato nella circolare n.255, entro le ore 16:00 del 29/10/2025
- Colloqui motivazionali: 30/10–05/11/2025; graduatoria entro 07/11/2025.
Incontro informativo online: lunedì 27/10/2025, ore 17:30 (link Teams nella circolare studenti).
Per i DOCENTI

Linee di programma 2025/26
- Job Shadowing (11 borse) in Francia/Spagna/Portogallo (5 giorni max, gruppi di 2–3 docenti), con restituzione didattica tramite 5 UDA.
- Docente accompagnatore per scambi studenteschi (5–7 giorni).
- Corso di formazione Erasmus+ del consorzio (tema in definizione, 7–10 giorni).
- Potenziamento linguistico e metodologico in sede:
- English Speaking Assistant – Kira Conroy (prenotabile fino al 19/12/2025; fasce orarie martedì/mercoledì/giovedì; prenotazioni in biblioteca 1° piano o in sala docenti).
- CLIL (classi quinte): 4 ore di Fisica (aprile 2026) e 6 ore di Ed. civica (gennaio–febbraio 2026).
- Debate in English: percorso gratuito (10 h a novembre + 8 h a gennaio) e Debate Academy (dicembre).
Adesioni docenti entro 30/10/2025 alla prof.ssa Barbara Origlio.
Costi coperti
Per tutte le mobilità estere docenti, viaggio, vitto e alloggio (hotel) sono coperti dai finanziamenti; rimborsi al rientro secondo le delibere del Consiglio d’Istituto e le spese giustificabili.
Manifestazione di interesse
Docenti interessati alle borse all’estero: compilare il form, indicata nella circolare n.254 entro mercoledì 28/10/2025

Delibera e criteri ufficiali
Il programma è attivato in base alla Delibera n. 145 del Consiglio d’Istituto (10/10/2025) e ai Criteri di selezione allegati (studenti Erasmus+/PNRR, accoglienza in famiglia, quota e riserve).
Contatti
Funzione Strumentale Internazionalizzazione e Intercultura – prof.ssa Barbara Origlio (per studenti, famiglie e docenti). Riferimenti e link operativi nelle circolari dedicate.

